5

Storia della PNL: finalmente svelata la verità assoluta

Storia della PNL

La mappa non è il territorio il presupposto che caratterizza la storia della PNL.

Non può che iniziare con questo fondamentale presupposto della programmazione neuro linguistica la narrazione di questa storia.

Questo presupposto sta a indicare fra le altre cose che due o più persone possono percepire la realtà, e quindi anche uno stesso evento, in maniera differente.

La differente percezione della realtà avviene a causa di alcuni processi effettuati dal nostro cervello chiamati cancellazioni, distorsioni e generalizzazioni delle informazioni.

Questi processi influenzano fra le altre cose anche il tuo focus, ossia su che cosa focalizzi la tua attenzione.

Anche la storia della PNL è stata oggetto di questi processi.

Dopo aver frequentato corsi, letto libri, navigato internet per ore e ore nel tentativo di capire come la programmazione neuro linguistica fosse effettivamente nata, ho ancora troppi punti di domanda in merito a come si siano svolti veramente i fatti.

È così che, a differenza di molti, ti racconto la storia della PNL così come il mio cervello l’ha recepita a seguito delle mie ricerche.

Tuttavia non ho nessuna pretesa di certezza che i fatti siano realmente avvenuti come te li descrivo.

Ti assicuro che questo è una storia che ti incuriosirà.

Allo stesso tempo, se vuoi leggere unicamente l’essenziale e scoprire fin da subito le tecniche per vivere una vita straordinaria scarica il corso PNL gratis Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL.

Corso gratis PNL - Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL

La storia della PNL

Storia della PNL - programmazione neuro linguistica

La PNL nasce agli inizi degli anni ’70 con l’obiettivo d’identificare gli schemi mentali dei geni della terapia, ossia di quei terapisti che riuscivano a ottenere costantemente cambiamenti straordinari nei loro clienti.

Non vi è una data precisa della nascita della programmazione neuro linguistica, poiché il processo che portò alla scoperta dei primi schemi dell’eccellenza umana durò a lungo e coinvolse numerose persone.

Per anni non fu addirittura neanche ben chiaro chi fosse il creatore o chi fossero i creatori della PNL.

Tant’è che il processo per l’attribuzione del titolo di creatore, o co-creatori in questo caso, della programmazione neuro linguistica è caratterizzato da dispute legali che hanno coinvolto alcuni degli esponenti della comunità PNL.

Queste dispute legali terminarono agli inizi degli anni duemila grazie a un accordo siglato da Richard Bandler e John Grinder nel quale entrambi si riconoscono co-creatori della programmazione neuro linguistica.

Secondo alcuni esponenti della PNL, l’accordo in questione non tiene in debita considerazione altri nomi come quello di Frank Pucelik che, per quasi 6 anni, lavorò fianco a fianco a Bandler e Grinder con l’obiettivo d’identificare gli schemi mentali di persone di successo.

Altri sviluppatori della PNL che apportarono un grande contributo, ma che non furono riconosciuti come co-creatori includono Leslie Cameron-Bandler, Stephen GilliganJudith Delozier e Robert Dilts.

Andiamo ora a conoscere i personaggi più importanti (sono veramente i più importanti?).

Richard Bandler

Storia della PNL - Richard Bandler

Richard Bandler, nato il 24 febbraio del 1950, era un giovane studente di matematica e appassionato d’informatica, il cui interesse per la mente umana lo portò a indirizzare i suoi studi verso l’ambito delle scienze umane.

Inizia così la sua avventura nel mondo della psicologia e della filosofia, materie nelle quali ottenne nel 1973 un Bachelor alla University of California, Santa Cruz.

In seguito Richard Bandler ottenne anche il master in psicologia al Lone Mountain College a San Francisco.

Richard Bandler fu incaricato per conto della casa editrice Science and Behaviour Books di Bob Spitzer della trascrizione delle sessioni di terapia di Fritz Perls (psicoterapeuta) e di Virginia Satir (terapeuta famigliare).

Durante la trascrizione di queste sessioni Richard Bandler assimilò inconsciamente le tecniche dei due terapeuti, in particolare la terapia “Gestalt”.

John Grinder

Nato il 10 gennaio 1940 John Grinder ottenne un Bachelor in psicologia nel 1960 alla University of California, Santa Cruz.

Nel periodo della Guerra Fredda fu impiegato in Europa, inizialmente dalle US Special Forces, e più tardi da un servizio d’intelligence americano.

In seguito a questi impieghi John Grinder ritornò alla University of California, San Diego dove nel 1971 ottenne il dottorato in linguistica.

Questo dottorato gli permise di essere ammesso come professore assistente alla facoltà di linguistica presso la University of California, Santa Cruz.

Le sue ricerche si concentrarono sul campo della grammatica trasformazionale e, in particolare, sui fenomeni delle cancellazioni linguistiche.

Frank Pucelik

Frank Pucelik, nato il 25 novembre 1944, non era uno studente modello, la scuola non gli andava a genio e, dati questi presupposti, decise di lasciare il college e arruolarsi nell’esercito americano.

Iniziò così la sua carriera professionale come soldato a supporto dei Marines e, durante la famosa guerra del Vietnam, fu collocato nel sud-est asiatico prendendo così parte ad uno dei conflitti più famosi della storia.

Terminato il suo ingaggio in Vietnam, Frank Pucelik ritornò in America e ricominciò gli studi dove ricomincia gli studi alla University of California, Santa Cruz.

Questa volta la sua attitudine è però ben diversa e ottenne un Bachelor in psicologia e politica.

Leslie Cameron-Bandler

Leslie Cameron-Bandler, nata nel 1948,

È stata un membro del primo gruppo di studenti di Richard Bandler e John Grinder.

Leslie Cameron-Bandler è stata moglie di Richard Bandler fino al loro divorzio nel 1981.

Il suo contributo nello sviluppo della PNL include la partecipazione alla creazione del Meta Model.

Oltre a questo Leslie Cameron-Bandler è stata strumentale nello sviluppo dei programmi PNL Practitioner e Master Practitioner e dei relativi standard.

Stephen Gilligan

Stephen Gilligan, nato nel 26 dicembre del 1954, è uno psicologo americano laureato con un dottorato in psicologia alla Stanford University, California.

Fu membro del primo gruppo di studenti di Richard Bandler e John Grinder e un devoto studente di Milton H. Erickson.

Stephen Gilligan ha devoluto la sua vita allo studiare, migliorare e condividere nel mondo le abilità di Milton H. Erickson.

Oltre a questo Stephen Gilligan ha anche concentrato il suo lavoro nello sviluppo del concetto di Generative Self (il se stesso generativo).

Questo lavoro lo ha portato a collaborare con Robert Dilts e assieme hanno sviluppato quello che oggi è chiamato come Coaching Generativo.

Judith Delozier

Judith Delozier, nata nel 1947, è un’antropologa (bachelor) e una studiosa di religione (master) laureatasi alla University of California, Santa Cruz.

È stata un membro del primo gruppo di studenti di Richard Bandler e John Grinder.

Ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo di numerosi modelli e pattern della PNL, fra cui il reframing, le posizioni percettive e il Nuovo Codice PNL.

Il suo importante contributo nella PNL è riconoscibile anche dal fatto che è stata co-autrice assieme a Richard Bandler e John Grinder di alcuni dei primi libri che sono stati scritti sulla programmazione neuro linguistica.

Robert Dilts

Robert Dilts, nato il 21 marzo 1955, è stato sin dall’inizio un importante sviluppatore della programmazione neuro linguistica.

Robert Dilts è stato uno studente di Richard Bandler e John Grinder e ha studiato personalmente anche con Milton H. Ercikson.

I suoi contributi personali nella programmazione neuro linguistica includono fra gli altri il Reimprinting, gli Sleight of Mouth, e i Neuro-Logical Levels.

Oggigiorno si auto definisce come uno sviluppatore, autore, formatore e consulente nel campo della programmazione neuro linguistica.

I primi passi nella storia della PNL

Storia della PNL - Programmazione neuro linguistica Step

L’insegnamento della Gestalt

Nel 1971 Richard Bandler incontra Frank Pucelik, la cui personalità si allinea alla sua e diventano immediatamente amici.

Richard Bandler, era a quel tempo un giovane studente di matematica e appassionato d’informatica.

Richard Bandler e Frank Pucelik iniziano a insegnare Gestalt assieme ad un gruppo di appassionati e, durante queste lezioni, sperimentano tutte le tecniche a loro conosciute sugli studenti.

In quei primi anni, in particolare nel 1971, Pucelik insegna la terapia Gestalt e, inoltre, educa i counsellor a curare le persone che hanno avuto uno “viaggio storto” con l’LSD.

Pucelik era considerato il mago del counselling per i clienti con crisi di astinenza e “viaggi LSD senza ritorno”.

L’invito a John Grinder

Un giorno Richard Bandler invita John Grinder, un professore alla University of California at Santa Cruz, a partecipare alle sessioni di formazione con lo scopo di assistere il gruppo di lavoro nello sviluppo di specifici aspetti della Gestalt.

John Grinder accetta l’invito di Bandler a partecipare alle sessioni del gruppo di studio.

Per le prime due settimane fu semplicemente un ascoltatore, in seguito inizia a porre una serie di domande a Richard Bandler e a Frank Pucelik con lo scopo di capire in maniera più profonda i pattern della Gestalt.

John Grinder, grazie al suo genio e alle sue conoscenze di grammatica trasformazionale, fu in grado di spiegare l’effetto delle domande terapeutiche che Richard Bandler e a Frank Pucelik ponevano nelle sessioni di Gestalt.

Storia della PNL - John Grinder

Come sostenuto da Frank Pucelik, è proprio grazie a John Grinder e a questi interventi che nasce la programmazione neuro linguistica o, come veniva chiamata a quel tempo, Meta.

Per diversi mesi Richard Bandler, John Grinder e Frank Pucelik continuano i loro studi dei vari pattern di Gestalt.

Il loro obiettivo era quello d’identificare i pattern di successo, migliorarli e renderli più veloci.

L’approccio utilizzato era “se funziona mantienilo, se non funziona scartalo”.

Questo gruppo di lavoro, e i vari studenti che partecipavano alle sessioni, fu la prima generazione della PNL.

Essi si auto definivano con l’appellativo Meta Kids.

La nascita dei primi pattern

È nei primi due anni di lavoro dei Meta Kids che nasce il meta modello.

Richard Bandler, John Grinder e Frank Pucelik modellano le metodologie di lavoro dei grandi terapisti del tempo seguendoli nelle loro sessioni oppure tramite la visione di video e la lettura dei trascritti delle sessioni.

I terapisti modellati inizialmente includevano Fritz Perls (psicoterapeuta), Virginia Satir (terapeuta famigliare) e altri terapisti, ora meno noti nella storia.

Richard Bandler, John Grinder e Frank Pucelik identificavano i pattern linguistici dei terapisti e li formalizzavano in modelli, così da poterli replicare.

Una volta formalizzato il modello, testavano i pattern sui Meta Kids, ne valutavano gli effetti e apportavano le modifiche laddove necessario con lo scopo di rendere i pattern più efficaci ed efficienti possibile.

Nel 1973 Bandler e Grinder diventano i due leader del progetto, mentre Pucelik rimane a capo del gruppo dei Meta Kids.

Durante queste prime fasi della nascita della PNL furono formalizzate le prime tecniche che includevano:

  • Meta model – Meta modello;
  • Anchoring – Ancoraggio;
  • Reframing;
  • Change personal history – Cambia la tua storia personale;
  • Calibration – Calibrazione;
  • Sensory acuity – Acutezza sensoriale;
  • Representational systems – Sistemi rappresentazionali.

L’espansione: la storia della PNL continua

Tra la fine del 1973 e l’inizio del ‘74 altri appassionati si aggiungono al gruppo, fra cui Judith Delozier, Leslie Cameron-Bandler, Robert Dilts, Stephen Gilligan,…

Il gruppo di lavoro continua a studiare i risultati ottenuti da Fritz Perls e Virginia Satir ritenendoli eccellenti a tal punto da sembrare magici; queste magie sono raggiunte grazie all’uso di un linguaggio accurato e preciso.

Sulla base di questa magia vennero quindi scritti nel 1975 i primi libri sulla PNL:

  • The structure of magic I, a book about language and therapy, in italiano La struttura della magia, di R. Bandler, J. Grinder.
  • The structure of magic II, a book about communication and change. La versione italiana è presente all’interno di La struttura della magia.

L’ipnosi e Milton H. Erickson

Negli anni 1974-75 il focus dei progetti si espande e inizia a focalizzarsi anche sull’inconscio, in particolare sull’ipnoterapia e sul lavoro di Milton H. Erickson.

Il gruppo di lavoro inizia a modellare le abilità di Milton H. Erickson ed in particolare le sue abilità nel creare storie e metafore.

Queste storie e metafore venivano utilizzate dal terapista durante le sue sessioni per indurre stati ipnotici attraverso i quali curare traumi, fobie e problematiche di vario genere.

Storia della PNL - Milton H. EricksonNasce così il Milton Model, una serie di meccanismi linguistici per influenzare le persone.

In questo periodo i vari studiosi provano le tecniche d’ipnosi su di loro, alcune delle quali con degli effetti ipnotici straordinari.

Ad esempio, durante una sessione Leslie Cameron si trasforma (a livello inconscio e non fisico) in Virginia Satir e per due giorni crede di essere lei.

Sulla base di questi lavori vengono pubblicati altri libri fra cui:

  • Patterns of the Hypnotic Techniques of Milton H. Erickson, M.D. Volume 1, di R. Bandler, J. Grinder – in italiano I modelli della tecnica ipnotica di Milton H. Erickson.
  • Patterns of the Hypnotic Techniques of Milton H. Erickson, M.D. Volume 2, di R. Bandler, J. Grinder, Judith DeLozier.

Grazie al continuo sviluppo della PNL nacquero così altre tecniche, fra le quali:

  • TimeLine – Linea del tempo;
  • Sleight of Mouth (non tradotto in italiano);
  • Milton Model – Modello di Milton
  • New Code – nuovo codice;
  • Eccetera.

Ulteriori sviluppi: la storia della PNL non si ferma

Nel ‘75-76 l’interesse verso la programmazione neuro linguistica si espande e la PNL viene divulgata in maniera sempre più marcata.

Nel ‘76 Richard Bandler comunica a Frank Pucelik che non è più il benvenuto nel team di lavoro.

Frank Pucelik perde tutto quello a cui era attaccato: il gruppo di lavoro e i Meta Kids che rappresentavano per lui la sua famiglia, i suoi amici, i suoi colleghi.

A seguito di questo Frank Pucelik si sposta in varie parti degli Stati Uniti e successivamente in Russia e Ucraina.

Richard Bandler e John Grinder continuano a sviluppare la PNL e allo stesso tempo decidono di separarsi e di non collaborare più assieme.

Ancora oggi, Richard Bandler e John Grinder sono riconosciuti come i co-creatori della PNL.

Alla fine degli anni ’70 Robert Dilts inizia a sviluppare la PNL in contesti non terapeutici come la vendita, l’apprendimento, la leadership e la cura delle malattie.

Robert Dilts è oggi conosciuto come colui che ha iniziato a sviluppare la PNL in maniera scientifica.

Il Nuovo Codice PNL

Attorno alla metà degli anni ’80 John Grinder identificò una serie di lacune nella PNL ed elaborò una nuova corrente di pensiero, il Nuovo Codice PNL.

Il Nuovo Codice PNL, a differenza di quello classico, non fu modellato da terapisti di successo bensì progettato da John Grinder in primis e da Judith Delozier e Carmen Bostic St. Clair.

Il Nuovo Codice, oltre al fatto di essere stato modellato si differenzia dal codice classico in quanto coinvolge l’inconscio in tutti i passi critici del processo di cambiamento.

Inoltre vi è una forte volontà di volere creare cambiamenti che soddisfano l’intenzione positiva dello stato attuale.

Conclusione della storia della PNL

L’obiettivo di questa storia della PNL non è quello di fornirti la verità assoluta.

Numerose persone ti racconteranno storie diverse, magari metteranno il loro focus sui numerosi litigi, sulle cause legali, sui crimini e ti parleranno di altri fatti che hanno caratterizzato la storia della PNL.

Il mio tentativo in questa mia descrizione è stato quello di raccontarti parte di quello che conosco cercando di rimanere il più neutrale possibile e di offrirti una delle versioni della storia della PNL alle quali puoi decidere di credere o meno.

Spero di avere raggiunto questo mio obiettivo.

Continua a seguirmi e troverai ulteriori risorse relative alla PNL.

Se non l’hai ancora fatto scarica il corso gratis PNL Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL, nel quale trovi i segreti per vivere la vita che ti meriti.

Corso gratis PNL - Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL

Inoltre puoi richiedere l’accesso al gruppo Facebook PNL Coaching Club.

Nel gruppo incontrerai altri appassionati di PNL come te e potrai raccontarci il tuo punto di vista sulla storia della PNL.

PNL Gratis - Risorse

Fa’ la differenza che fa la differenza.

Ciao

Simone

Share