Conoscere le tecniche PNL per raggiungere gli obiettivi è uno degli aspetti che ti può condurre a vivere una vita meravigliosa.
La definizione e il raggiungimento degli obiettivi infatti, risultano essere spesso delle fasi fondamentali nei percorsi di crescita personale e cambiamento. In questo articolo parleremo proprio di questo.
Ma prima di questo se vuoi imparare delle tecniche di cambiamento per vivere una vita meravigliosa, puoi scaricare semplicemente questo report gratis sulla PNL, t’insegnerà a migliorare sin da subito la tua vita: Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL.
Benvenuto alla serie “Le 5 migliori tecniche PNL”.
In questa serie di articoli elencherò le 5 migliori tecniche PNL per raggiungere un obiettivo o risolvere un problema specifico.
In questo articolo mi focalizzerò proprio sul raggiungimento degli obiettivi, una delle fasi fondamentali in qualsiasi lavoro di coaching, crescita personale o evoluzione.
Procediamo quindi con ordine e partiamo dalla prima tecnica.
Tecnica #1 per raggiungere gli obiettivi: obiettivi ben formati
Raggiungere gli obiettivi è sia un’arte, sia una scienza. Infatti un obiettivo per essere realizzato, deve essere definito in una specifica maniera. In particolare questo obiettivo deve, fra le altre cose, essere definito in modo tale da:
- aumentare la motivazione;
- diminuire il più possibile il conflitto con l’inconscio;
- essere definito nel linguaggio dell’inconscio.
La tecnica della PNL per definire gli obiettivi ben formati infatti, è strutturata in modo tale da farti ottenere proprio tutto questo. Ma andiamo con ordine e lascia che ti spieghi alcuni elementi fondamentali di questa tecnica.
Un obiettivo per essere definito in maniera ben formata, deve possedere le seguenti caratteristiche.
Definito nel linguaggio dell’inconscio
L’inconscio è una potente macchina esecutiva. Allo stesso tempo ha dei limiti, in particolare:
- non riesce a processare, o meglio fa fatica a processare, la parola “non” e i suoi sinonimi e simili;
- necessita d’informazioni specifiche;
- ragiona unicamente al presente;
- non distingue la realtà da qualche cosa di vividamente immaginato.
A ragione di questi motivi, la definizione del tuo obiettivo deve essere fatta nella maniera più utile possibile per il tuo inconscio.
Ciò significa che l’obiettivo deve essere definito in maniera positiva, specifica al presente e deve tenere in considerazione che l’inconscio non distingue la realtà da qualche cosa di vividamente immaginato.
I seguenti obiettivi per esempio, non soddisfano la condizione di essere definiti in maniera positiva:
- non voglio più essere grasso;
- non desidero più essere povero;
- voglio smettere di fumare;
- e così via.
I seguenti obiettivi invece, non sono sufficientemente specifici, sia per il “cosa” che per il “quando”:
- voglio essere più magro;
- voglio essere più ricco;
- voglio fumare meno sigarette.
Un obiettivo definito in maniera positiva, specifico e formulato al presente ha invece le seguenti caratteristiche:
- “Oggi è il 31.12.2020 e nel mio conto in banca ci sono 100’000 Euro.”
Definito in maniera sensoriale
Sebbene questo obiettivo inizia ad avere delle buone caratteristiche per essere supportato dal tuo inconscio, questo obiettivo non è definito in maniera sensoriale.
Un obiettivo deve essere definito in maniera sensoriale, ciò significa che deve coinvolgere tutti i sensi, in particolare i tre sistemi rappresentazionali primari della PNL: visivo, uditivo e cinestetico.
La definizione in maniera sensoriale dell’obiettivo, ti permette di renderlo motivante. Inoltre attraverso l’uso delle submodalità ti permette di renderlo ancora più motivante, in modo che sia tu, sia il tuo inconscio, volete fare tutto quanto è nelle vostre possibilità per raggiungerlo.
Per esempio puoi lavorare sulle caratteristiche di quello che vedi, senti e percepisci:
- aumentando o diminuendo la luminosità;
- aumentando o diminuendo i suoni;
- facendo ruotare le sensazioni che percepisci all’interno del tuo corpo più velocemente oppure più lentamente;
- e, inoltre, sfruttando la condizione associato / dissociato ossia la modalità in cui immagini un evento. Quest’ultima condizione è fondamentale per far comprendere al tuo inconscio che l’evento immaginato non è stato ancora raggiunto.
A ragione di questi motivi, l’obiettivo ben formato potrebbe assumere questa forma:
- “Oggi è il 31.12.2020 e nel mio conto in banca ci sono 100’000 Euro. Vedo il saldo di 100’000 Euro sull’estratto conto, sento una voce dentro di me che mi dice “finalmente ce l’hai fatta” e percepisco una sensazione di orgoglio nel mio petto.”
Un obiettivo definito in questo modo, sarà molto meglio supportato dall’inconscio. Inoltre, con una visualizzazione di questo obiettivo propriamente effettuata, la tua motivazione aumenterà in maniera esponenziale rendendolo più facile da raggiungere.
Ecologico
Un obiettivo ben formato deve anche essere ecologico. In PNL, l’ecologia è lo studio dei cambiamenti e, un cambiamento, è considerato ecologico quando rispetta te stesso, gli altri e il mondo / universo.
Se un obiettivo non è ecologico, è molto facile che lungo il tuo cammino per il raggiungimento dell’obiettivo stesso, troverai delle resistenze interne o esterne che ti potrebbero mettere in difficoltà.
Per esempio potresti avere dei conflitti interni, ossia dei conflitti con parti di te stesso, oppure dei conflitti con le persone che ti stanno attorno.
Immagina per esempio che per raggiungere l’obiettivo dei 100’000 Euro, tu debba rinunciare alla tua salute oppure a vedere i tuoi figli.
Puoi capire da solo che questo obiettivo è poco ecologico e quindi difficile da raggiungere.
Altri elementi per raggiungere gli obiettivi
Nella tecnica per definire gli obiettivi in maniera ben formata ci sono altri importanti elementi che devono essere tenuti in debita considerazione, fra cui:
- l’analisi dello stato attuale, ossia dove ti trovi ora in relazione al tuo obiettivo; questo aspetto è fondamentale per sapere se il tuo obiettivo, ossia lo stato desiderato, è ecologico oppure stai cercando di colmare un gap esagerato nel lasso di tempo definito;
- la definizione della procedura di evidenza del raggiungimento dell’obiettivo, ossia della situazione che ti fa veramente capire che hai raggiunto l’obiettivo;
- le risorse interne che possiedi e quelle che devi ancora sviluppare per raggiungere l’obiettivo;
- se l’obiettivo è sotto il tuo controllo;
- e così via.
Definire gli obiettivi in maniera ben formata, è quindi una fase fondamentale per avere il massimo supporto dal tuo inconscio e per raggiungere quello che desideri.
Tecnica #2 per raggiungere gli obiettivi: Inserire gli obiettivi nella linea del tempo
La linea del tempo è probabilmente una delle tecniche più versatili e potenti che vengono insegnate in un corso PNL Practitioner. La tecnica può essere utilizzata per:
- eliminare tutte le emozioni negative da tutta la linea del tempo;
- rilasciare emozioni negative specifiche;
- eliminare l’ansia percepita da eventi futuri;
- rilasciare convinzioni e decisioni limitanti;
- recuperare risorse positive alle quali hai acceduto nel tuo passato e che non sono più disponibili in questo momento;
- e così via.
Allo stesso tempo è anche possibile utilizzare la tecnica per posizionare un obiettivo nella linea del tempo.
In questo modo, il tuo inconscio può riorganizzare le tue risorse e mettere in atto strategie diverse, per favorire il raggiungimento dell’obiettivo.
La tecnica è molto semplice e prevede la trasformazione della procedura di evidenza del tuo obiettivo ossia, come ti ho detto prima, la situazione che ti fa veramente capire che hai raggiunto l’obiettivo, in una rappresentazione interna.
Una rappresentazione interna è semplicemente un pensiero caratterizzato da elementi visivi, uditivi e cinestetici, eventualmente anche da gusti e odori.
Una volta che hai ottenuto questa rappresentazione interna, è necessario trasformarla in modo da renderla il più motivante e desiderabile possibile attraverso la modifica delle submodalità.
Una volta che questa rappresentazione interna è stata trasformata, e che è quindi diventata molto motivante e desiderabile, è possibile posizionarla nella tua linea del tempo.
Per fare questo per prima cosa è necessario scoprire come il tuo inconscio organizza il tempo in relazione al tuo corpo.
Molto spesso questa organizzazione è fatta con il passato dietro oppure a sinistra e il futuro a destra oppure di fronte.
Allo stesso tempo la mappa non è il territorio e questo significa che potresti avere l’organizzazione del tempo in maniera completamente diversa da queste due che ti ho citato.
Dopo avere identificato come il tuo inconscio organizza la tua linea del tempo, ti basta semplicemente fluttuare bene in alto sopra la linea del tempo e trasportare con te la rappresentazione interna della tua procedura di evidenza fino al momento in cui sei sopra la data di scadenza del tuo obiettivo.
Una volta raggiunta questa data, puoi inserire la procedura di evidenza all’interno della linea del tempo e notare come il passato e il futuro si riorganizzano e successivamente rientrare nel presente.
Posizionare il tuo obiettivo nella linea del tempo ti permette di riorganizzare le tue risorse inconsce e facilitare il tuo percorso per ottenere quello che desideri.
Tecnica #3 per raggiungere gli obiettivi: allineamento dei livelli logici del cambiamento
Robert Dilts ha sviluppato uno strumento di cambiamento davvero efficace per lavorare con gli obiettivi: i livelli logici del cambiamento.
Lo strumento può essere utilizzato su numerosi aspetti del coaching e della crescita personale.
Quest’oggi metteremo il focus proprio sulla tecnica allineamento dei livelli logici del cambiamento in modo da facilitare il raggiungimento degli obiettivi.
Proprio utilizzando questo strumento, durante una sessione di coaching in un corso di PNL Practitioner che mi ero iscritto tempo fa, ho scoperto la mia missione nella vita.
La sessione di coaching mi ha così permesso di allineare quello che faccio a chi sono e alla mia missione, stravolgendo completamente in maniera meravigliosa la mia vita.
Questo strumento di Robert Dilts è rappresentato graficamente come una piramide.
Gli elementi rappresentati su questa piramide, dall’alto al basso, sono i seguenti:
- visione – Per chi? Per che cosa?;
- identità (e missione) – Chi?;
- convinzioni e valori – Perché?;
- capacità – Come?;
- comportamenti – Cosa?;
- ambiente – Dove? Con chi? Quando?.
Ogni livello risponde ad una o più domande, queste domande sono le domande guida per analizzare ogni livello.
Ora se questi livelli logici del cambiamento sono disallineati, per esempio se i tuoi comportamenti, ossia quello che fai, non sono in linea con i tuoi valori, possono esserci delle forti resistenze e conflitti interni.
Questa situazione era molto palese negli ultimi anni in cui lavoravo in banca.
Il mio lavoro, quello che facevo, era completamente disallineato con i miei valori e la mia identità.
In quel periodo percepivo molta tristezza, frustrazione e un senso di necessità di cambiare lavoro.
Attraverso la tecnica dell’allineamento dei livelli logici, è quindi possibile sia allineare i vari elementi della piramide, sia raggiungere una consapevolezza ulteriore in relazione ad ogni elemento della piramide.
In particolare questa consapevolezza riguarda generalmente i livelli più alti, questi elementi sono generalmente quelli più inconsci.
Il comprendere il contenuto dei livelli alti, in particolare chi sei, la tua missione e che cosa è importante per te, ti permette di capire se questi elementi sono allineati e di correggere eventuali disallineamenti.
Tecnica #4 per raggiungere gli obiettivi: cambiamento dei valori
I valori sono delle generalizzazioni di alto livello che determinano, a livello profondamente inconscio, quello che è importante per te e ti motivano a fare quello che fai.
Essi dettano le tue azioni e, di conseguenza, influenzano i risultati che ottieni e come investi il tuo tempo.
I valori sono dei filtri attraverso i quali giudichi le tue azioni e quelle delle altre persone.
Esempi di valori includono:
- famiglia;
- carriera;
- salute;
- felicità;
- pace;
- e così via.
I tuoi valori sono organizzati secondo una gerarchia, la gerarchia dei valori.
I primi valori, quelli più importanti, sono chiamati highly valued criteria, in italiano i criteri (valori) altamente valorizzati.
Questi valori ti aiutano a decidere quello che per te è giusto o sbagliato, buono o cattivo, e cosi via.
Ora, molto spesso, la gerarchia dei valori è inconscia, ciò significa che non sei consapevole di quello che è più importante per te.
Purtroppo inoltre, quando tu definisci gli obiettivi, lo fai con la tua mente conscia, anche chiamata il goal setter, ossia in italiano colui che definisce gli obiettivi.
La parte della tua mente che deve scatenare le risorse per raggiungere questi obiettivi è invece l’inconscio, anche chiamato goal getter, ossia in italiano colui che è responsabile di raggiungere gli obiettivi.
Non conoscere i tuoi valori inconsci, rischia di creare un conflitto tra il goal setter e il goal getter.
Questo conflitto è spesso dovuto al fatto che il tuo obiettivo viola in qualche modo i tuoi valori e, a ragione di questo motivo, non ti sarà possibile raggiungerli.
A ragione di questi motivi, sebbene non è la prima scelta che io suggeriscono ai partecipanti dei miei corsi PNL Practitioner e Master Practitioner, è quella di cambiare la gerarchia dei valori.
Un cambiamento nella gerarchia dei valori, è un cambiamento con forti impatti nella vita di una persona.
A ragione di questo motivo, il cambiamento dei valori deve essere svolto unicamente come ultima possibilità, dopo aver svolto tutto il possibile per eliminare eventuali blocchi e questi non sono stati eliminati.
Tecnica #5 per raggiungere gli obiettivi: Processo di rivalutazione delle convinzioni limitanti
Una delle cause del fallimento degli obiettivi sono le convinzioni limitanti.
Le convinzioni limitanti sono quello che tu credi essere assolutamente vero relativamente a te stesso, agli altri e al mondo / universo e che limitano il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Come puoi facilmente capire, già dalla definizione, le convinzioni sono in relazione ai tuoi obiettivi.
Inoltre, quella che io chiamo la catena dell’eccellenza psicologica sostiene che:
- quello che pensi, le convinzioni, determina come ti senti;
- come ti senti, determina come ti comporti;
- come ti comporti, influenza i risultati che ottieni (gli obiettivi).
A ragione di questo motivo, uno degli elementi più importanti per influenzare positivamente i risultati che ottieni, è quello di cambiare le tue convinzioni limitanti.
Uno dei metodi più facili per cambiare le convinzioni limitanti è il processo di rivalutazione delle convinzioni.
Questa tecnica combina numerosi aspetti della programmazione neuro linguistica, tra i quali la dissociazione, le posizioni percettive, i simboli e le metafore.
La tecnica supporta la rivalutazione della convinzione limitante attraverso domande che guidano all’assunzione di quattro punti di vista diversi:
- astratto;
- specifico;
- metaforico / simbolico;
- percettivo.
Ecco qualche domanda che guida a muoversi in questi quattro punti di vista:
Astratto
- Supponiamo tu potessi osservare la tua convinzione dal punto di vista dell’universo, come cambia la tua convinzione in questo modo?
- Supponiamo tu potessi osservare la tua convinzione dal quella famosa sedia in giardino che ti permette di osservare tutta la tua vita, come cambia la tua convinzione in questo modo?
Specifico
- Considera la tua convinzione dal punto di vista di un singolo evento della tua vita. Come cambia la tua convinzione osservandola da questo punto di vista?
- Valuta la tua convinzione supponendo che è esistita solo per qualche secondo e poi la convinzione è sparita. Come cambia la tua convinzione osservandola da questo punto di vista?
Metaforico / simbolico
- Se potessi descrivere quella convinzione con un colore, che colore sarebbe? Ora di che colore sarebbe quella convinzione se invece di essere limitante fosse utile?
- Se potessi descrivere quella convinzione utilizzando una metafora o una storia, quale sarebbe questa metafora o storia? Ora come cambieresti questa metafora o storia per rendere la tua convinzione più utile?
Percettivo
- Immagina di entrare nel corpo di una persona che ha la convinzione opposta alla tua. Come cambia la tua convinzione osservandola da questo punto di vista?
- Immagina ora di entrare nel corpo di un bambino che crede che la vita è tutta un gioco. Come cambia la tua convinzione osservandola da questo punto di vista?
Per svolgere questa tecnica, ho sviluppato una trentina di semplici domande simili a queste.
Le domande non necessitano di una risposta conscia, bensì semplicemente di porre attenzione a come la domanda cambia la solidità della convinzione e le emozioni che questa genera.
Questo strumento mi ha permesso, in meno di cinque minuti, di eliminare una convinzione limitante di una mia cliente che dopo aver ragionato su queste domande mi ha detto “questa convinzione non ha più ragione di esistere”.
Ora, dopo averti spiegato le 5 tecniche che devi assolutamente sapere per raggiungere i tuoi obiettivi, è possibile che tu voglia approfondire alcuni di questi aspetti.
A ragione di questo motivo, scarica ora il mio report gratuito: Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL, in questo modo puoi ottenere ulteriori risorse per raggiungere i tuoi obiettivi.
Inoltre richiedi l’accesso al mio gruppo Facebook cliccando semplicemente su questo link PNL Coaching Club.
Nel gruppo incontrerai altri appassionati di PNL e ipnosi come te.
Potrai raccontarci della tua esperienza ed ottenere ulteriori informazioni su come migliorare la tua vita.
Ciao e fa’ la differenza che fa la differenza.
Simone