0

Comunicazione e PNL: i 5 segreti che devi assolutamente sapere

Comunicazione PNL

La programmazione neuro linguistica non è unicamente cambiamento e crescita personale, la PNL è anche comunicazione.

In programmazione neuro linguistica infatti esistono numerose tecniche di comunicazione.

Queste tecniche sono estremamente utili e ti permettono di:

  • far sentire le persone a proprio agio;
  • creare relazioni armoniose basate sulla fiducia reciproca;
  • essere sempre compreso;
  • utilizzare lo stesso linguaggio delle persone in modo che queste si sentano sempre comprese;
  • motivare le persone all’azione;
  • e così via.

Tra l’altro… Se t’interessa approfondire alcuni segreti della comunicazione e del rapport, scarica questo report gratis sulla PNL, t’insegnerà a migliorare sin da subito la tua vita: Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL.

Corso gratis PNL - Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL

Bene, ora proseguiamo e scopriamo quindi assieme quali sono i segreti della comunicazione PNL.

Segreto #1 della comunicazione PNL: calibrazione

Il segreto numero 1 della comunicazione è la calibrazione.

La calibrazione è l’arte di utilizzare i propri sensi, in particolare vista e udito, per identificare lo stato in cui una persona si trova in un determinato momento durante l’interazione.

Per stato in PNL intendiamo le emozioni che la persona percepisce e i comportamenti che manifesta.

Ma Simone, potresti chiederti, parliamo di comunicazione e tu mi dici che vista e udito sono gli più elementi importanti?

Certo! Lascia che ti spieghi.

Il nostro corpo è dotato di due occhi, due orecchie e una sola bocca.

Questo perche nella comunicazione dobbiamo osservare due volte, ascoltare due volte e parlare una volta sola.

Questa è una sorta di metafora, allo stesso tempo è un pilastro fondamentale della comunicazione.

Se non ascolti e non osservi la persona con la quale stai comunicando, puoi stare tranquillo che la tua comunicazione non sarà mai efficace quanto lo desideri.

Ora facciamo il primo passo avanti e scopriamo che cosa devi osservare.

Abbiamo detto che la calibrazione è l’arte di utilizzare i propri sensi per identificare lo stato in cui una persona si trova in un determinato momento durante l’interazione.

Lo stato è calibrato ponendo attenzione ai comportamenti, in particolare al linguaggio verbale (LV), e para verbale (LPV) tramite l’ascolto, e al linguaggio non verbale (LNV) tramite l’osservazione.

Comportamenti macro

I comportamenti macro sono quel tipo di comportamenti molto facili da identificare, ossia:

  • le parole utilizzate (LV);
  • il volume della comunicazione (LPV)
  • la postura, i gesti e le espressioni del viso (LNV);
  • e così via.

Comportamenti micro

I comportamenti micro sono meno facili da identificare, in questo caso mi riferisco fra le altre cose a:

  • le parole chiave (LV);
  • il tono della voce e la durata della pause (LPV)
  • i movimenti degli occhi e la dilatazione delle pupille (LNV);
  • e così via.

Questi comportamenti, sia quelli macro, sia quelli mirco si riferiscono al linguaggio verbale, para verbale e non verbale.

In numerosi contesti della comunicazione questi elementi sono discussi in lungo e in largo, allo stesso tempo la PNL si spinge molto oltre a questi concetti.

Infatti la calibrazione è anche utilizzata per identificare fra le altre cose:

  • il sistema rappresentazionale;
  • il livello di specificità della comunicazione;
  • i meta programmi;
  • e così via.

Attraverso la calibrazione puoi quindi scoprire non solo lo stato della persona con la quale ti stai relazionando, ma anche come parlare al suo stesso livello, con il suo stesso linguaggio e quali programmi inconsci utilizzare per motivarlo all’azione.

Segreto #2 della comunicazione PNL: rapport

Comunicazione PNL rapportIl rapport è definito in PNL come uno stato di reattività inconscia.

Ti spiego questa definizione attraverso un esempio.

Immagina un uomo molto grande, con una voce potente, rauca e bassa.

Potrebbe essere per esempio Tony Robbins, se non lo conosci eccolo in un video.

Ecco, immagina quindi una persona come Tony Robbins approcciarsi ad un bambino di 4 anni.

Che cosa farà Tony in questo caso se volesse parlare con il bambino?

Molto probabilmente si abbasserà per essere il più possibile alla sua altezza, alzerà il tono della sua voce e quando gli parlerà, non utilizzerà termini quali autovettura oppure alimentazione, bensì parole che appartengono al mondo dei bambini, per esempio brum brum e pappa.

Ora questo cambiamento nel linguaggio, generalmente, accade inconsciamente.

Pensa inoltre anche a questo esempio.

Ti è mai capitato di conoscere una persona e di sentire che tra di voi c’è stato una sorta di click che ti ha fatto dire: “Cavolo mi sembra di conoscerla da una vita, questa persona è davvero simpatica”.

Sono quasi sicuro che ti è anche successo qualche cosa di simile all’opposto di questa situazione, ossia di conoscere una persona e di pensare tra te e te: “Cavolo, tra di noi non c’è nessun click.”

Questi click sono determinati dal rapport e sono fondamentali per creare relazioni caratterizzate da armonia e da fiducia reciproca.

Per creare rapport ti basta semplicemente utilizzare lo stesso linguaggio verbale, para verbale e non verbale della persona con la quale ti relazioni e il click è fatto.

Per fare questo la calibrazione, segreto numero 1, è indispensabile.

Tutto qui, basta utilizzare lo stesso linguaggio verbale, para verbale e non verbale?

Beh da un lato sì, tutto qui. Dall’altro no.

Il rapport deve essere fatto con arte e per farlo con arte devi eseguirlo al momento giusto, con l’intensità giusta e con una predisposizione mentale corretta.

Se non fatto in questo modo, il rapport invece di creare sintonia e armonia, la distrugge completamente.

Segreto #3 della comunicazione PNL: sistemi rappresentazionali

I sistemi rappresentazionali sono i meccanismi neurologici, o le modalità sensoriali, con i quali i cinque sensi ricevono le informazioni dalla realtà, le processano, le archiviano e le recuperano.

Questa definizione è proprio in stile PNL: difficile.

Lascia che ti spieghi in maniera più semplice.

La tua mente recepisce attraverso i cinque sensi quella che tu chiami la realtà, in altre parole grazie a vista, udito, tatto, olfatto e gusto tu puoi recepire la realtà.

Quello che tu vedi, senti, percepisci, odori e gusti viene cancellato, generalizzato e distorto e archiviato in quella che in PNL chiamiamo la tua mappa del mondo, ossia il tuo modo di interpretare la realtà.

Nel momento in cui tu parli, non fai nient’altro che descrivere la tua mappa del mondo.

La ricezione della realtà, l’archiviazione di questa realtà nella mappa del mondo e il recupero della mappa del mondo per poterla condividere parlando, è fatto attraverso i sistemi rappresentazionali.

A dipendenza della persona con la quale ti stai relazionando e a dipendenza di altri fattori, fra cui il contesto e il sistema rappresentazionale primario, questa persona mentre ti parla utilizzerà principalmente il sistema rappresentazionale:

  • visivo;
  • uditivo;
  • cinestetico.

Essere in grado di calibrare il sistema rappresentazionale che una persona sta utilizzando mentre comunica, ti permette di capire come questa persona sta ragionando.

Nel momento in cui capisci come sta ragionando, e in particolare quale sistema rappresentazionale utilizzare, è necessario che anche tu utilizzi lo stesso sistema per comunicare.

Utilizzare nella tua comunicazione lo stesso sistema rappresentazionale della persona con la quale ti stai relazionando, ti permette di essere meglio compreso e di creare ulteriore rapport.

Segreto #4 della comunicazione PNL: chunking

Comunicazione PNL meta programmiIl chunking è la capacità di muoversi nei livelli di astrazione della comunicazione.

E ci risiamo con una definizione in stile PNL, lascia che ti spieghi.

La comunicazione può essere molto vaga e astratta, come quella di Milton H. Erickson durante le sessioni di ipnosi.

Permettimi questo esempio:

L’Italia necessita di un cambiamento importante, un cambiamento che permette alle persone di stare meglio e di vivere una vita migliore”.

Ora, molto probabilmente, molte persone che leggeranno questa frase saranno d’accordo con quanto ho comunicato.

Questa frase è molto astratta, a ragione di questo motivo aumenta la probabilità che tu sia d’accordo con quanto ho appena scritto.

Allo stesso tempo la comunicazione può anche essere dettagliata o specifica.

Trasformiamo la frase astratta precedente rendendola più specifica.

La regione Lombardia necessita di una riduzione del carico fiscale del 2% per le persone che guadagnano più di 15’000 Euro al mese”.

Questa frase specifica fra le altre cose:

  • Italia: la regione Lombardia;
  • cambiamento importante: riduzione del carico fiscale del 2%;
  • persone: le persone che guadagnano più di 15’000 Euro al mese.

Questo tipo di comunicazione è molto specifica / dettagliata e rischia di non creare lo stesso livello di accordo che ha creato la prima, non è così?

Le persone mentre comunicano utilizzano un livello di specificità preferito, alcune sono infatti molto specifiche, altre più astratte.

Aggiustare il tuo livello di astrazione o specificità a quello delle persone con le quali ti relazioni ti permette di creare maggiore sintonia e quindi rapport con la persona.

Inoltre se vuoi creare un senso di accordo con la persona con la quale ti stai relazionando puoi spostare la tua comunicazione ad un livello di astrazione superiore.

Segreto #5 della comunicazione PNL: meta programmi

Cosa sono i meta programmi? Prosegui solo se sei pronto ad un’altra definizione in stile PNL.

I meta programmi sono dei processi mentali che gestiscono, guidano e dirigono altri processi inconsci.

Sostanzialmente sono dei programmi della mente che guidano e dirigono altri processi mentali.

Questi meta programmi ci permettono di capire i comportamenti delle persone e le differenze comportamentali degli esseri umani.

I meta programmi sono molto numerosi, nel libro Figuring out people – Design Engineering with Meta-Programs, gli autori Michael Hall e Bob G. Bodenhomer citano più di 50 meta programmi.

Un esempio di meta programma è determinato dal comportamento esterno delle persone.

Questo meta programma divide le persone in due grandi categorie, gli estroversi e gli introversi.

L’abilità di riconoscere i vari meta programmi ti permette di comprendere e prevedere il comportamento delle persone.

Nel momento in cui sai prevedere il comportamento delle persone ti è più facile creare con loro sintonia e se necessario motivarle all’azione.

Permettimi di utilizzare un esempio un po’ semplicistico per spiegare questo concetto.

Supponiamo che vuoi passare una serata con il tuo migliore amico che non vedi da anni e che questo tuo amico sia un introverso.

Gli proporrai di fare una cena con tutti i vostri amici che avete in comune oppure opterai per una cena magari più intima a casa tua, con solo qualche amico?

Sono sicuro che hai indovinato la risposta.

Sembra facile, vero? Beh anche questa volta direi non proprio. Ricordati che ci sono ben più di 50 meta programmi inoltre che alcuni di questi variano a dipendenza del contesto.

Alcuni dei meta programmi più famosi includono:

  • comportamento esterno introverso vs estroverso;
  • stato interno thinker vs feeler;
  • filtro di direzione via da vs verso a;
  • sistema di riferimento interno vs esterno;
  • e così via.

Conoscere i meta programmi ti permette quindi di creare migliore sintonia con le persone, di prevederne i loro comportamenti e di motivarli all’azione in maniera più efficace.

La comunicazione PNL è un’arte e imparare ad utilizzare i tuoi sensi, in particolare vista e udito, è di fondamentale importanza se vuoi migliorare la tua comunicazione sia che tu comunichi ad una sola persona, sia che tu stai comunicando ad un gruppo di persone.

Se vuoi compiere il primo passo per migliorare la tua comunicazione scarica questo report gratis sulla PNL, t’insegnerà a migliorare sin da subito la tua vita: Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL.

Corso gratis PNL - Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL

Inoltre puoi richiedere l’accesso al gruppo Facebook PNL Coaching Club.

PNL Gratis - Risorse

Nel gruppo incontrerai altri appassionati di PNL e ipnosi come te. Potrai raccontarci della tua esperienza ed ottenere ulteriori informazioni su come migliorare la tua vita.

Ciao e fa’ la differenza che fa la differenza.

Simone

Share