0

PNL e cambiamento: tutto ciò che devi sapere per cambiare

PNL e cambiamento main

Il cambiamento nell’ambito della programmazione neuro linguistica (PNL) può manifestarsi in diversi contesti del sistema corpo-mente e con diverse velocità ed intensità.

Per spiegarti meglio questo aspetto lascia che ti presenti come interpreto il processo di cambiamento con la PNL.

Dal mio punto di vista il cambiamento può essere suddiviso in due grandi categorie, ossia il cambiamento piscologico e quello comportamentale.

Il cambiamento psicologico è a supporto di quello comportamentale, nella maggior parte dei casi infatti, per ottenere un cambiamento a livello comportamentale è necessario agire sul livello psicologico.

Se anche tu stai cercando un cambiamento nella tua vita, scarica questo report gratis sulla PNL, imparerai a cambiare le tue emozioni negative e a creare relazioni straordinarie: Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL.

Corso gratis PNL - Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL

Ora facciamo un passo avanti e scopriamo quindi che cosa intendo con i concetti di cambiamento psicologico e comportamentale.

Cambiamento psicologico

Il cambiamento psicologico è quel cambiamento che riguarda:

  • le convinzioni;
  • le emozioni.

Approfondiamo assieme questo aspetto.

Convinzioni

Le convinzioni sono quello che tu credi essere assolutamente vero relativamente a te stesso, agli altri e al mondo / universo.

Queste convinzioni possono essere utili, quando supportano la tua vita, oppure limitanti, quando non la supportano.

Il cambiamento delle convinzioni può accadere in modo naturale.

PNL e Cambiamento convinzioniPer esempio quando ero bambino odiavo le arti marziali.

Mio papà mi aveva portato a provare il judo e quell’esperienza fu quasi traumatica per me.

Poi un giorno alla TV ho visto un film di Jean Claude Van Damme.

Nei sui film Van Damme utilizzava le arti marziali, come per esempio il Kick Boxing.

Da quel momento in poi ho iniziato ad amare le arti marziali.

In modo naturale ero passato da una situazione in cui credevo che le arti marziali facessero schifo ad una situazione in cui le amavo.

Il cambiamento del modo di pensare può anche avvenire grazie al fatto di possedere maggiori informazioni.

Pensa semplicemente per esempio alla convinzione in riguardo all’esistenza di Babbo Natale.

Molte persone credono, fino ad un certo punto della loro vita, che Babbo Natale esiste e ci credono con tutta la loro forza.

Poi ottengono maggiori informazioni, qualcuno gli dice che non esiste, oppure un controesempio, scoprono i regali nascosti nell’armadio o la mamma che li pone sotto l’albero.

Immediatamente la convinzione relativa all’esistenza di Babbo Natale cambia e non ci si crede più [fino al momento che lo si incontra per davvero e si scopre che Babbo Natale esiste veramente].

Con la PNL è possibile cambiare le convinzioni limitanti che ostacolano il raggiungimento degli obiettivi, per esempio:

  • non sono all’altezza;
  • sono un incapace;
  • non sono in grado;
  • non me lo merito;
  • gli altri sono meglio di me;
  • e così via.

Siccome le convinzioni possono essere modificate, la PNL ha sviluppato numerose tecniche per eliminare le convinzioni limitanti e sostituirle con convinzioni utili.

Queste tecniche includono:

  • il map across di convinzioni limitanti (PNL Practitioner);
  • il meta model (PNL Practitioner);
  • il Milton model (PNL Practitioner);
  • le TIME techniques per le convinzioni limitanti (PNL Practitioner);
  • il ciclo di cambiamento delle convinzioni limitanti (PNL Master Practitioner);
  • gli sleight of mouth (PNL Master Practitioner);
  • il processo di rivalutazione delle convinzioni limitanti (PNL Master Practitioner);
  • il processo d’installazione di convinzioni utili (PNL Master Practitioner);
  • e così via.

Le convinzioni influenzano direttamente le tue emozioni.

Convinzioni utili infatti generano emozioni positive, mentre convinzioni limitanti generano emozioni negative.

Se per esempio credi di essere il peggior oratore in pubblico, nel caso in cui fossi chiamato a svolgere una presentazione di fronte ad un pubblico di 20 persone percepirai numerose emozioni negative, quali per esempio paura e imbarazzo.

Se invece credi che parlare in pubblico sia la professione più bella del mondo, sul palco ti sentirai felice ed entusiasta.

Scopriamo quindi le emozioni.

Emozioni

Le emozioni sono le sensazioni che percepisci nel tuo corpo e nella tua mente in un determinato momento.

Queste emozioni possono essere utili quando supportano la tua vita, oppure limitanti, quando non la supportano.

Queste emozioni cambiano in continuazione a dipendenza degli eventi, o come diciamo in PNL, a dipendenza del significato che assegni agli eventi.

Cambiamento e PNL emozioni negativeSupponiamo che camminando per strada una persona ti urta e ti fa cadere il telefono cellulare.

Alcune persone potrebbero assegnare a questo evento il significato di una situazione sfortunata, in questo caso per esempio potrebbero percepire l’emozione preoccupazione relativa al potenziale danneggiamento del telefono cellulare.

Altre persone invece potrebbero attribuire all’evento il significato di una mancanza di rispetto nei loro confronti e di conseguenza potrebbero percepire rabbia.

Ci sono un’infinità di emozioni tra le quali abbiamo quelle negative, per esempio: rabbia, tristezza, paura, ferimento, colpa, e così via.

Inoltre abbiamo anche quelle positive, come per esempio felicità, gioia, motivazione, entusiasmo, determinazione, e così via.

La PNL ha sviluppato delle tecniche sia per trasformare le emozioni negative, sia per scatenare le emozioni positive a comando. Tra queste tecniche abbiamo:

  • le submodalità (PNL Practitioner);
  • il map across (PNL Practitioner);
  • gli ancoraggi, fra cui: ancora semplice, collasso d’ancore e il cerchio dell’eccellenza (PNL Practitioner);
  • le TIME techniques per eliminare un’emozione negativa (PNL Practitioner);
  • la cura veloce delle fobie (PNL Practitioner);
  • l’integrazione delle parti (PNL Practitioner);
  • le TIME techniques per eliminare le emozioni negative dalla linea del tempo (PNL Master Practitioner);
  • le TIME techniques per il rilascio dell’ansia (PNL Master Practitioner);
  • e così via.

Le emozioni influenzano il tuo comportamento.

Ritorniamo all’esempio di precedente.

Se sul palco percepisci paura e imbarazzo i tuoi comportamenti potrebbero essere caratterizzati da respirazione affannosa, voce e arti tremanti, pochi movimenti del corpo.

Se invece percepisci felicità ed entusiasmo la respirazione sarà calma, la voce e gli arti non tremanti e ti muoverai sul palco come un professionista.

Cambiamento comportamentale

Il cambiamento comportamentale, come lo dice la parola stessa, riguarda i comportamenti.

Il comportamento è riferito semplicemente a quello che fai, alle tue azioni.

Questo tipo di comportamento può essere diviso in due grandi categorie:

  • i comportamenti automatici del corpo;
  • i comportamenti della persona.

Per comportamenti automatici del corpo mi riferisco ad aspetti generalmente inconsci, come per esempio la respirazione, il battito del tuo cuore, il tremare o il non tremare degli arti e della voce e così via.

Invece per comportamenti della persona intento quei comportamenti all’apparenza meno inconsci come per esempio il fumare, il mangiarsi le unghie, l’andare o meno in palestra e così via.

Come ti ho detto prima i comportamenti psicologici sono a servizio di quelli comportamentali.

Per creare dei cambiamenti a livello comportamentale devo quindi agire sul livello psicologico, modificando le convinzioni e le emozioni.

Allo stesso tempo esistono anche tecniche specifiche della PNL per modificare i comportamenti, per esempio:

  • lo swish (PNL Practitioner);
  • il six step reframe (PNL Practitioner);
  • l’integrazione tra parti (PNL Practitioner);
  • il new behavior generator (PNL Practitioner);
  • le strategie (PNL Practitioner);
  • il compulsion blow out (PNL Master Practitioner);
  • e così via.

L’obiettivo dei cambiamenti psicologici e comportamentali è quello di generare nuovi comportamenti che ti permettono di avere maggiori flessibilità di scelta di fronte agli eventi.

Come accade il cambiamento

Il cambiamento può manifestarsi in tre modi diversi, in particolare il cambiamento può essere:

  • esplosivo;
  • evolutivo;
  • ritardato.

Scopriamo queste diverse modalità di cambiamento assieme.

Cambiamento esplosivo

Alcuni tipi di cambiamento possono essere definiti come esplosivi.

Questo tipo di cambiamento accade in breve tempo e stravolge positivamente la vita di una persona.

Questo è per esempio il caso in cui una persona si libera da una fobia che l’ha terrorizzata per tutta la vita con l’utilizzo di una sola tecnica di PNL.

Il cambiamento esplosivo è sicuramente possibile, alcuni dei miei clienti infatti sono riusciti per esempio ad eliminare una fobia in meno di 40 minuti oppure a smettere di fumare in meno di 1 ora.

Allo stesso tempo non è il tipo di cambiamento che devi attenderti come standard.

È vero, le tecniche di PNL sono molto potenti e a volte ti capiterà di ottenere dei cambiamenti esplosivi, allo stesso tempo fissare il cambiamento esplosivo come il tuo standard ti mette troppo sotto pressione sia che tu stai utilizzando la PNL su te stesso sia con gli altri.

Cambiamento evolutivo

Questo tipo di cambiamento è graduale.

Metaforicamente potrebbe essere paragonato alla costruzione di una casa.

Per prima cosa si devono effettuare gli scavi, poi si deve costruire il basamento e i muri portanti, successivamente le altre pareti e il tetto e infine le porte, le finestre e le piastrelle.

Questo tipo di cambiamento è lo standard che ti devi attendere.

Un cambiamento graduale che ti permette di evolvere giorno dopo giorno.

Ricorda un piccolo cambiamento oggi, può comportare un enorme cambiamento nel lungo periodo.

Immagina semplicemente che decidi di leggere un libro di PNL ogni due mesi (cambiamento comportamentale).

Tra 10 anni avrai letto 60 libri di PNL e questo è un grande cambiamento, non è così?

Cambiamento ritardato

Infine vi è il cambiamento ritardato.

Questo tipo di cambiamento è molto comune nella PNL e ancora di più nell’ipnosi.

Metaforicamente questo cambiamento può essere paragonato alla semina di un seme in un terreno fertile.

Inizialmente il seme è interrato e non si vede nulla poi, con il passare del tempo, questo seme diventerà uno splendido fiore.

Un esempio di cambiamento ritardato è quello che è accaduto ad un mio cliente coni il quale stavamo lavorando sulla sua fobia di guidare.

Il cambiamento era già avvenuto a livello inconscio, tuttavia la parte conscia della sua mente non riusciva a capacitarsi.

Sebbene tutti i test che avevamo fatto nel salottino avevano dato esito positivo, ossia che la fobia era sparita, il mio cliente non ne era ancora consapevole consciamente.

Solo successivamente sedendosi in macchina e riuscendo a guidare senza emozioni negative, si è accorto che il cambiamento era avvenuto.

Se anche tu stai cercando un cambiamento nella tua vita, scarica questo report gratis sulla PNL, imparerai a cambiare le tue emozioni negative e a creare relazioni straordinarie: Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL.

Corso gratis PNL - Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL

Inoltre puoi richiedere l’accesso al gruppo Facebook PNL Coaching Club.

PNL Gratis - Risorse

Nel gruppo incontrerai altri appassionati di PNL e ipnosi come te. Potrai raccontarci della tua esperienza ed ottenere ulteriori informazioni su come migliorare la tua vita.

Ciao e fa’ la differenza che fa la differenza.

Simone

Share