0

Obiettivi: la guida definitiva per definirli e raggiungerli

PNL raggiungere obiettivi

Vuoi scoprire il segreto che ti permette di raggiungere i tuoi obiettivi costantemente ed evolvere la tua vita a 360°?

Se la tua risposta è sì, sei arrivato sulla pagina giusta.

Per prima cosa, parliamoci chiaro.

Ad oggi non esiste una metodologia per definire gli obiettivi in modo tale da assicurati il loro raggiungimento.

Inoltre raggiungere un obiettivo non è possibile senza compiere le azioni necessarie per raggiungerlo.

Alcune teorie sostengono che ti basta visualizzare il tuo obiettivo e tutto accade come per magia.

La visualizzazione è sicuramente importante, ma visualizzare e basta, secondo il mio modo di vedere, non ti porta da nessuna parte.

Ma quindi come si raggiungono gli obiettivi?

Definire e raggiungere gli obiettivi è allo stesso tempo un’arte e una scienza.

Quest’arte-scienza sostiene che per raggiungere gli obiettivi sono necessarie tre condizioni chiave:

  1. la motivazione. Senza la motivazione puoi definire un obiettivo nel migliore dei modi, ma se non sei motivato a compiere le azioni necessarie per raggiungerlo abbandonerai la sfida già dalla prima settimana.
  2. l’inconscio. L’inconscio è quella parte di te che gestisce tutti i tuoi programmi inconsci, fra cui le tue emozioni, la tua attenzione, le tue abitudini, i tuoi comportamenti. Senza il supporto del tuo inconscio non è possibile raggiungere un obiettivo.
  3. evitare l’auto sabotaggio. L’auto sabotaggio è quella situazione in cui da una parte vuoi raggiungere l’obiettivo, dall’altra non lo vuoi oppure non vuoi mettere in atto le strategie per raggiungerlo.

Analizziamo assieme queste tra condizioni chiave.

Motivazione per raggiungere gli obiettivi

La motivazione è probabilmente il più importante dei tre aspetti.

Probabilmente è già successo anche a te di non essere motivato a raggiungere un obiettivo o, per lo meno, a non essere motivato a compiere le azioni per raggiungerlo.

Ma cosa motiva o meno una persona a compiere le azioni per raggiungere gli obiettivi?

Ci sono numerosi fattori che influenzano la tua motivazione, fra cui:

  • la difficoltà delle azioni che devi compiere per raggiungere il tuo obiettivo;PNL raggiungere obiettivi - motivazione
  • i valori che si nascondo dietro al raggiungimento dell’obiettivo;
  • l’ecologia dell’obiettivo;
  • la responsabilità e il controllo dell’obiettivo;
  • la visualizzazione;
  • eccetera.

Vediamoli questi fattori nel dettaglio.

Difficoltà

Obiettivi troppo facili non sono per niente motivanti.

Ti sarà magari già capitato di trovarti in situazioni dove ti vengono assegnati dei compiti troppo facili.

Forse ti sono stati assegnati dei compiti che non stimolano la tua curiosità, il tuo desiderio di imparare, di metterti in discussione.

Questi obiettivi “noiosi” bloccano la tua motivazione la quale viene sostituita da emozioni quali: noia, frustrazione, procrastinazione, demotivazione, eccetera.

In questi casi è possibile che inizi a svolgere qualche passo in direzione del tuo obiettivo, ma la scarsa attrazione delle attività che devi svolgere fa si che in poco tempo abbandoni.

Dall’altra parte anche obiettivi troppo difficili non sono motivanti.

Così come un obiettivo troppo facile genera emozioni negative, lo stesso succede per un obiettivo troppo difficile.

Le emozioni percepite di fronte ad un obiettivo troppo difficile potrebbero includere per esempio la paura, l’ansia, l’inadeguatezza, eccetera.

Nel caso di obiettivi troppo difficili, è possibile che non inizi neanche a compiere le azioni necessarie al loro raggiungimento in quanto già il primo passo ti sembra insormontabile.

Oppure è anche possibile che tu compia alcune di queste azioni, ma che poi abbandoni poiché queste sono troppo difficili.

È addirittura anche possibile che quest’ultima situazione intaccherà in maniera significativa la tua autostima.

Un obiettivo deve essere quindi definito ad una difficoltà tale da creare una sfida che ti assicuri la giusta motivazione durante tutto il processo per raggiungerlo.

Valori

Scoprire quali valori si nascondo dietro alla volontà di raggiungere un obiettivo è un aspetto chiave per rimanere motivati.

Generalmente se decidi di raggiungere un obiettivo è perché c’è un valore che il raggiungimento di questo obiettivo ti permette di soddisfare.

Un valore è qualche cosa che tu ritieni essere importante, per esempio la famiglia, l’amore, la salute, il lavoro di squadra, eccetera.

Quando vuoi raggiugnere un obiettivo è quindi importante avere bene in chiaro quale valore si nasconde dietro alla volontà di volere raggiungere questo obiettivo.

Supponiamo che il tuo obiettivo sia di perdere 10 Kg.

Dietro a questo obiettivo si potrebbe nascondere il valore famiglia.

Infatti a livello più o meno conscio ti sei detto che se perdi i 10 Kg di troppo riesci a trovare il tuo partner ideale con il quale costruire la tua famiglia.

Nota bene la differenza dei due obiettivi.

Un conto è pensare al tuo obiettivo in termini di perdere 10 Kg, sudare, correre rinunciare al tuo cibo preferito, e così via.

Un altro conto, ben diverso, è quello di pensare a costruire la tua famiglia, condividere le gioie con il tuo partner, avere dei figli, eccetera.

Se vuoi essere motivato nel compiere le azioni per raggiungere un obiettivo, scopri il valore che supporta la tua volontà di volere raggiungere questo obiettivo.

Visualizzazione

Come ti ho già detto prima visualizzare non ti porta da nessuna parte se non compi le azioni necessarie per raggiungere il tuo obiettivo.

Allo stesso tempo una visualizzazione ben fatta è fondamentale per numerose ragioni, inclusa quella di aumentare la motivazione e di mantenerla nel tempo.

Una visualizzazione fatta come si deve, ti permette di metterti in contatto con le sensazioni positive del raggiungimento dell’obiettivo, quali euforia, felicità, soddisfazione, fierezza, eccetera.

Inoltre ti permette di fantasticare sui benefici a lungo termine del raggiungimento del tuo obiettivo.

Per raggiungere gli obiettivi esegui una visualizzazione del momento in cui l’obiettivo viene raggiunto o di un momento appena successivo.

Inoltre, esegui la visualizzazione dei benefici di lungo termine dell’avere raggiunto l’obiettivo. 

Controllo e responsabilità

Molto spesso la motivazione viene a mancare quando gli obiettivi non sono sotto il tuo controllo e sotto la tua responsabilità.

Che cosa significa?

Ti hanno già assegnato un obiettivo impossibile da raggiungere oppure che tu puoi fare poco o niente per raggiungerlo?

Oppure ti hanno mai assegnato un obiettivo che il suo raggiungimento dipende dagli altri?

Come ti sei sentito in queste occasioni?

Obiettivi non raggiungibili o che dipendono dagli altri sono poco motivanti.

Questo tipo di obiettivi sono privi di motivazione perché sei già in difficoltà ancora prima di iniziare a compiere le azioni che ti portano in direzione del raggiungimento dell’obiettivo.

Se vuoi definire obiettivi motivanti, definiscili sotto la tua responsabilità e il tuo controllo.

Collabora con l’inconscio per raggiungere gli obiettivi

La seconda condizione per facilitare il raggiungimento degli obiettivi è la collaborazione con il tuo inconscio.

Come ti ho detto in precedenza l’inconscio è quella parte di te che gestisce le tue emozioni, la tua attenzione, le tue abitudini, i tuoi comportamenti, eccetera.PNL raggiungere obiettivi inconscio

La collaborazione con l’inconscio va ottenuta:

  • parlando la sua stessa lingua;
  • visualizzando l’obiettivo.

Il linguaggio dell’inconscio

Ma quale lingua parla il tuo inconscio?

Il tuo inconscio molto probabilmente parla italiano, allo stesso tempo il suo linguaggio ha dei limiti che è importante conoscere se vuoi che ti supporti a raggiungere gli obiettivi.

Innanzitutto l’inconscio non riconoscere le parole come “non”, “smettere”, “eliminare”… o per lo meno le riconosce in maniera diversa da come le interpreti tu consciamente.

Inoltre l’inconscio riconosce unicamente il presente.

Questa parte di te non è infatti in grado di processare come lo fai tu consciamente il passato e il futuro.

Di conseguenza non è in grado di processare i verbi coniugati al passato e, ancora più importante per la definizione e il raggiungimento degli obiettivi, quelli coniugati al futuro.

Infine l’inconscio ha bisogno che tu gli parli un linguaggio molto molto specifico.

L’inconscio lavora secondo il concetto del minimo sforzo.

Supponiamo per esempio che tu fissi il tuo obiettivo nel seguente modo: “Voglio diventare più ricco”.

Una volta che hai definito l’obiettivo il tuo inconscio attiva il sistema reticolare attivante (SRA).

Questo è un meccanismo della mente che, fra le altre cose, ti fa notare le opportunità che hai per raggiungere il tuo obiettivo.

Lo SRA è lo stesso meccanismo che quando decidi di comperare una macchina di un determinato colore, ti fa notare tutte le macchine di quel colore che prima non avevi ancora notato.

L’inconscio attiva quindi lo SRA e ti fa notare tutto quello che ti porta ad essere più ricco.

Inoltre scatena comportamenti ed emozioni per supportarti al raggiungimento del tuo obiettivo.

Grazie allo SRA, mentre stai camminando, noti una banconota da 20 Euro a terra, ti fermi e la raccogli.

Per il tuo inconscio sei diventato più ricco e per il fatto che lavora secondo il principio del minimo sforzo hai raggiunto l’obiettivo.

Sei infatti più ricco di ben 20 Euro in più.

A questo punto l’inconscio disattiva lo SRA in quanto per lui l’obiettivo è raggiunto.

Purtroppo sono sicuro che questa non è la ricchezza alla quale tu ti riferivi.

Quando definisci i tuoi obiettivi assicurati di definirli in modo tale da permettere che l’inconscio li interpreti correttamente.

In questo modo l’inconscio diventerà il tuo migliore alleato e non un sabotatore del tuo obiettivo.

Visualizzazione

Di nuovo parliamo di visualizzazione, ma questa volta per un’altra ragione.

Come ti ho già detto la visualizzazione è uno strumento importantissimo nella definizione degli obiettivi.

Questa visualizzazione va fatta in modo da indicare all’inconscio la direzione in cui tu vuoi andare.

Per indicare la tua direzione desiderata devi svolgere una visualizzazione in maniera il più vivida e sensoriale possibile.

Attenzione però, la mente umana non distingue una scena vividamente immaginata dalla realtà.

Dovrai quindi prendere tutti gli accorgimenti del caso per spiegare al tuo inconscio che quello che hai visualizzato non è una situazione che hai già raggiunto, bensì è quello che tu vuoi ottenere nel futuro.

Solo in questo caso il tuo inconscio attiverà il sistema reticolare attivante.

 

Effettua la visualizzazione indicando all’inconscio il tuo obiettivo in maniera il più vivida e sensoriale possibile.

Evitare l’auto sabotaggio per raggiungere gli obiettivi

PNL raggiungere obiettivi - ecologiciLa terza condizione per raggiungere gli obiettivi è quella di evitare l’auto sabotaggio.

L’auto sabotaggio è evitato:

  • possedendo le risorse necessarie per raggiungere l’obiettivo;
  • definendo obiettivi ecologici.

Risorse

Possedere le risorse per raggiungere un obiettivo è di fondamentale importanza per evitare l’auto sabotaggio.

Se queste non sono possedute è necessario includere nel processo del raggiungimento degli obiettivi l’acquisizione di queste risorse.

Le risorse includono le capacità, le competenze tecniche, gli strumenti, le abilità, i comportamenti, eccetera.

Non possedere le risorse necessarie per raggiungere un obiettivo non può che portare a non raggiungerlo.

Analizza le risorse necessarie per raggiungere il tuo obiettivo e, laddove necessario, includi nel processo di raggiungimento degli obiettivi l’acquisizione delle risorse che ancora non possiedi.

Ecologia

In PNL l’ecologia è lo studio delle conseguenze.

Lo scopo di questo studio è quello di valutare cosa consegue ad una determinata azione.

Un obiettivo non è ecologico se le conseguenze del suo raggiungimento, o del processo per raggiungerlo, non sono congruenti con tutti gli aspetti della tua vita, incluso la tua salute, il tuo lavoro o la tua carriera, la famiglia, i tuoi hobby, eccetera.

Definire obiettivi non ecologici comporta il rischio di auto sabotaggio in quanto il processo per raggiungere l’obiettivo, o il suo raggiungimento, crea delle conseguenze negative in uno di questi aspetti della tua vita.

Supponiamo che tu sia sposato con figli e che definisci un obiettivo che ti impegna talmente tanto da non potere più giocare con i tuoi figli.

Questo obiettivo non è ecologico dal punto di vista famigliare e più precisamente relativamente ai tuoi figli.

Questi obiettivi creeranno dei conflitti interni dove da una parte vuoi raggiungere il tuo obiettivo e dall’altra vuoi qualche cosa d’altro.

Nel nostro esempio il giocare con i figli.

Definisci obiettivi ecologici se vuoi evitare l’auto sabotaggio.

Ricordati

Definire gli obiettivi è sia un’arte sia una scienza.

Se hai delle domande relativamente al raggiungimento degli obiettivi puoi porle nel PNL Coaching Club, dove numerosi coach e terapisti ti aspettano per supportarti nella tua crescita personale.

Vuoi invece imparare l’arte e la scienza di definire gli obiettivi in modo tale da assicurarti di aumentare il più possibile la possibilità di raggiungerli e migliorare la tua vita in continuazione?

Allora Total Evolution, il nuovo percorso di crescita personale e coaching a 360°, è quello che fa per te.

Voglio evolvere la mia vita

Fa la differenza che fa la differenza.

 

Ciao

Simone

Share