In questa sezione trovi le recensioni dei libri di programmazione neuro linguistica (PNL) e d’ipnosi che ho trovato utili nella mia formazione.
Purtroppo alcuni di questi libri non esistono in italiano o, per lo meno, non sono riuscito a trovarli.
Questo fatto è da un lato negativo, dall’altro invece, sono dell’opinione che leggere il libro nella lingua originale, ti permette di sentirti a tu per tu con l’autore.
Inoltre la lettura del testo originale, impedisce di trovarti di fronte a brutte e improponibili traduzioni che ho trovato in alcuni libri (esempio schiena “back”, tradotto in “dietro”).
La maggior parte dei libri che troverai inizialmente in questa sezione, sono libri vecchi, alcuni dei quali sono solo disponibili di seconda mano.
Trovo che questi libri sono molto affascinanti poiché ti rispediscono indietro nel tempo, nel momento in cui la PNL e l’ipnosi venivano scoperte.
Per la lettura di questa sezione, ti ricordo che la mappa non è il territorio, per cui è possibile che i libri che mi hanno affascinato, risultino noiosi per te oppure libri che non mi sono piaciuti, ti potranno entusiasmare.
L’unico modo per scoprire la verità, è quindi di sederti, aprire il libro ed immergerti nella lettura.

The Deep Trance Training Manual - Hypnotic Skills - Volume 1 2nd edition
Titolo originale: The Deep Trance Training Manual - Hypnotic Skills – non disponibile in italiano.
Autore: Igor Ledochowski
Anno di pubblicazione: 2014 (prima edizione 2003)
Opinione personale & breve riassunto: Il libro ha un contenuto immenso, seppure molto poco dettagliato di tutto quello che deve avvenire prima della fase di cambiamento. Infatti il libro include tutte le fondamenta dell'ipnosi, dalla fase di primo contatto con il cliente, fino alla trance profonda passando per il linguaggio ipnotico e i fenomeni ipnotici di trance profonda.
Se il libro includesse anche le tecniche di cambiamento, mi sentirei quasi di suggerire questo libro, come l'unico libro che devi possedere nella tua libreria.
Nei temi trattati nel libro troviamo i principi ipnotici, il Milton model e ulteriori pattern di linguaggio ipnotico, il rapport, la calibrazione, infinite induzioni ipnotiche, da quelle più classiche a quelle "misteriose" includendo anche quelle istantanee, tecniche di convincimento (convincers) e di approfondimento della trance (deepeners).
Difficoltà: facile. Se conosci l'ipnosi e hai capito i suoi principi, il libro è molto facile e l'unica cosa che si situa tra il conoscere le tecniche e il saperle mettere in atto, è la pratica. Il libro va diretto al punto, si focalizza unicamente sulle tecniche, non ci sono romanzi, tantomeno storie. È la Bibbia di quello che devi fare, punto e basta.
Principali tecniche trattate nel libro: Linguaggio ipnotico (30-40 pattern circa), tecniche di convincimento o convincers (20 tecniche circa), tecniche d'induzione ipnotica (50 tecniche circa), tecniche di approfondimento della trance (20 tecniche circa).

Hypnotherapy: Methods, Techniques and Philosophies of Freddy H. Jacquin B. Sc.
Titolo originale: Hypnotherapy: Methods, Techniques and Philosophies of Freddy H. Jacquin B. Sc. – non disponibile in italiano.
Autore: Freddy H. Jacquin
Anno di pubblicazione: 2018
Opinione personale & breve riassunto: Il libro ha un contenuto vastissimo. Infatti tocca pressoché la maggior parte degli elementi che devi conoscere per capire l’ipnosi.
Tra questi temi troviamo cos’è l’ipnosi, come effettuare l’induzione ipnotica, le tecniche di cambiamento, i due più famosi temi ipnotici, ossia smettere di fumare e la perdita di peso, l’ipnosi nascosta e l’autoipnosi.
Il libro ha circa 200 pagine, puoi quindi immaginare che alcuni di questi temi non sono trattati in maniera profonda, allo stesso tempo, se sei alle prime armi puoi farti un’ottima idea di quello che si tratta, mentre se sei un ipnotista navigato, puoi avere ottimi spunti per la tua pratica. Alcune tecniche contenute nel libro sono classiche tecniche di ipnosi. Molto interessanti invece la rivisitazione in ottica Jacquin di alcune tecniche. Tra queste il six step reframe e la cura veloce delle fobie. Inoltre valgono tutto il valore del libro, e sicuramente anche molto di più, le tecniche ideate da Freddy H. Jacquin, ossia l’arrow technique per eliminare il dolore e la psicological decapitation per creare la dissociazione conscio inconscio.
Difficoltà: facile. Se sei alle prime armi con l’ipnosi, troverai i trascritti d’induzione della trance e delle varie tecniche che potresti studiare a memoria, anche se questa non è la metodologia che ti suggerisco. Se invece sei un ipnotista navigato, dovresti capire l’intenzione di ogni fase delle tecniche e poterla quindi replicare facilmente, rimanendo flessibile di fronte a quello che succede con il tuo cliente.
Principali tecniche trattate nel libro: tecniche per indurre la trance: rilassamento progressivo, dita magnetiche e la tecnica creata da Freddy H. Jacquin: Jacquin Power Lift Induction. Tecniche per il cambiamento, Parts negotiation, the arrow techiques, The Jacquin Time Machine Technique, Jacquin Phobia Technique, Psychological Decapitation. Inoltre sono anche presenti i classici protocolli per smettere di fumare e perdere peso.

Training trances - Multi-level communication in Therapy and training
Titolo originale: Training trances - Multi-level communication in Therapy and training - non disponibile in italiano.
Autore: John Overdurf e Julie Silverthorn
Anno di pubblicazione: 1994
Opinione personale & breve riassunto: L'ipnosi ericksoniana è, a mio modo di vedere, l'approccio più affascinante e stupefacente che puoi trovare nell'ambito del cambiamento. I fenomeni ipnotici come la levitazione del braccio, l'amnesia, le allucinazioni positive e negative sono strumenti strabilianti per facilitare il cambiamento. Il libro t'insegna in maniera elegante, anche se poco dettagliata, come svolgere una sessione d'ipnosi ericksoniana dall'inizio alla fine. Se sei interessato ad applicare l'ipnosi ericksoniana, questo è un libro che non può mancare nella tua libreria.
Il libro, suddiviso in dieci capitoli, scompone passo dopo passo, il processo terapeutico ipnotico utilizzato da Milton H. Erickson. In questo modo il lettore è guidato gradualmente ad apprendere i principi dell'ipnosi ericksoniana.
Difficoltà: facile. Il libro, anche se è in inglese, è molto scorrevole e semplice da leggere. La parte più difficile è, come sempre per l'ipnosi ericksoniana, replicare i risultati ottenuti da Milton H. Erickson.
Principali tecniche trattate nel libro: induzione della trance, dissociazione conscio - inconscio, rivivificazione, catalessi, suggestioni post ipnotiche e metafore.

La mia voce ti accompagnerà - I racconti didattici di Milton H. Erickson
Titolo originale: My Voice Will Go with You: The Teaching Tales of Milton H. Erickson
Autore: Sidney Rosen
Anno di pubblicazione: 1982
Opinione personale & breve riassunto: Il libro fornisce un’idea delle straordinarie doti e delle incredibili abilità nell’utilizzo della trance, delle storie e del tasking di Milton H. Erickson. Milton H. Erickson è sicuramente uno dei più brillanti ipnoterapisti della storia e questo libro non può che lasciarti sbalordito dal suo modo d'interpretare la terapia e dei cambiamenti che riusciva ad ottenere con i suoi pazienti e con chi stava al suo fianco.
Nessun libro, audio o video di Milton H. Erickson ti permetterà mai di capire tutto quello che vorresti capire di questo brillante ipnoterapista, allo stesso tempo, per soddisfare la tua sete di curiosità, devi utilizzare quello che c’è (principio dell’utilizzazione di Milton H. Erickson). Questo libro è quindi un must per gli appassionati di PNL e d'ipnosi.
Difficoltà: facile - difficile*
* Il libro è divertente e semplice da capire. Allo stesso tempo, dal momento in cui cerchi di capire veramente tutti i livelli sui quali Milton H. Erickson sta lavorando mentre racconta una storia, oppure se cerchi di replicare il suo lavoro, il libro diventa difficile.
Principali tecniche trattate nel libro: metafore e tasking.

La ristrutturazione - La programmazione neuro linguistica e la trasformazione del significato
Titolo originale: Reframing - Neuro linguistic programming and the transformation of meaning
Autore: Richard Bandler e John Grinder
Anno di pubblicazione: 1982
Opinione personale & breve riassunto: Il libro è una trascrizione di vari seminari di Richard Bandler e John Grinder, leggerlo ti permette di fantasticare di essere proprio di fronte a loro. Le mani di Steve e Connirae Andreas, nell'editing del libro, si fanno particolarmente sentire rendendo il libro semplice e chiaro. Nel libro si possono trovare interessanti storie, potenti esempi di reframing, che descrivono le tecniche presentate e quanto può succedere in una sessione di coaching PNL. Passando in rassegna vari tipi di reframing - vedi sezione tecniche trattate nel libro, il libro scorre veloce. Allo stesso tempo, ho personalmente trovato una sezione del libro meno interessate e più difficile all'implementazione.
Difficoltà: facile con eccezione degli ultimi due capitoli.
Tecniche trattate nel libro: reframing di contesto, reframing di significato, six step reframing, negoziazione delle parti e creazione di parti.

Figuring out people - Design Engineering with Meta-Programs
Titolo originale: Figuring out people - Design Engineering with Meta-Programs - non disponibile in italiano.
Autore: Michael Hall e Bob G. Bodenhomer
Anno di pubblicazione: 1997
Opinione personale & breve riassunto: Il libro nei primi capitoli ti porta ad un acceso desiderio di conoscere i meta programmi. Successivamente, dal momento in cui inizia la descrizione dei 51 meta programmi descritti, il libro diventa pesante. La struttura ripetitiva di come ogni meta programma è presentato facilita la comprensione, allo stesso tempo riduce la magia del libro.
Difficoltà: media. Il libro, anche se in inglese, è di facile comprensione, allo stesso tempo, a volte, tratta temi della PNL non proprio elementari. La vera difficoltà con questo soggetto sta nell'implementare la calibrazione dei 51 meta programmi che una persona può utilizzare durante una conversazione. La mia domanda è, su quali meta programmi vuoi focalizzare la tua attenzione per fare la differenza che fa la differenza?
Principali tecniche trattate nel libro: ricalco e meta programmi.

Hypnotherapy
Titolo originale: Hypnotherapy - libro non disponibile in italiano
Autore: Dave Elman
Anno di pubblicazione: 1970
Opinione personale & breve riassunto: Il libro è fantastico. Sin dall'inizio è possibile innamorarsi di questo libro, del punto di vista di Dave Elman in relazione all'ipnosi e del suo grande contributo relativamente alle sue scoperte. Il libro tratta in particolare due tecniche di induzione. Una per creare lo stato di sonnambulismo, l'altra per creare lo stato di Esdaile. Per quest'ultimo stato ipnotico, l'autore riserva un segreto dal valore inestimabile. Il libro si focalizza anche sull'ipnoanalisi, una forma di regressione, spiegata e applicata in vari contesti: balbettare, obesità, fobie, allergie, depressone e così via.
Difficoltà: bassa. Il libro è di facile comprensione, così come le due tecniche di induzione. L'ipnoanalisi, seppure di facile comprensione, risulta più difficile da applicare, Elman si lascia infatti guidare dalla sua esperienza e dal suo istinto, i quali non sono caratteristiche di tutti. Rincuora leggere che anche lui, ha trovato pazienti che resistevano all'ipnosi e si è trovato in difficoltà in alcune situazioni durante l'ipnoanalisi.
Tecniche trattate nel libro: Induzione di Elman, Stato di Esdaile, ipnoanalisi e hypnosleep (ipnosi mentre il cliente dorme).

Monsters and magical sticks
There is no such thing as hpynosis?
Titolo originale: Monsters and magical sticks - libro non disponibile in italiano
Autore: Steven Heller & Terry Steele
Anno di pubblicazione: 2009 (ottava edizione)
Opinione personale & breve riassunto: Il libro provoca con forza il tuo sistema di credenze. È proprio lo stesso autore che ti dirà "fai attenzione, ti morderò". Steven ti spalancherà gli occhi nel capire che l'ipnosi non esiste o, meglio che tutto è ipnosi. Con la sua maestria ti guiderà a capire come sei stato ipnotizzato dalla società, dalla scuola, dai tuoi amici,...
Il libro, in particolare i primi capitoli, è adatto anche a tutte quelle persone che non credono nell'esistenza dell'ipnosi. Se sei una di queste, rimarrai scioccato nello scoprire che anche ora SEI IN TRANCE!
Spiegato questo, Steven porta alla luce un nuovo modo, tremendamente affascinante, di calibrare il linguaggio verbale, para verbale e non verbale e di sfruttare queste informazioni per creare la trance e il cambiamento con le varie tecniche presentate nel libro.
Difficoltà: Medio-alta. A differenza di altri libri in inglese, ho percepito la necessità di porre molta più attenzione nel leggere rispetto ad altri libri che scivolano nella mente. Le tecniche presentate, in particolare quella della calibrazione del sistema conscio e inconscio, non sono le più semplici da implementare.
Tecniche trattate nel libro: Calibrazione e utilizzo del sistema di output conscio e inconscio, pattern interruption, utilizzazione, ancoraggio, collasso d'ancore ...

La metamorfosi terapeutica - Principi di programmazione neuro linguistica
Titolo originale: Frogs into princes - Neuro linguistic programming
Autore: Richard Bandler e John Grinder
Anno di pubblicazione: 1979
Opinione personale & breve riassunto: pubblicata a breve.
Difficoltà: pubblicata a breve
Tecniche trattate nel libro: pubblicate a breve.
