1

Liberati dalle convinzioni limitanti che t’impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi

convinzioni limitanti pnl

Forse è già capitato anche a te: vuoi raggiungere un obiettivo come per esempio smettere di fumare, cambiare lavoro, diventare un imprenditore o conquistare una ragazza, ma nella tua testa la vocina delle tue convinzioni limitanti ti persuade ad abbandonare il tuo intento.

Il dialogo interiore è quella vocina nella tua mente che, alcune volte non ti supporta nel raggiungimento dei tuoi obiettivi e non ti permette di vivere la vita dei tuoi sogni.

Se hai già fatto attenzione a quanto ti dice il tuo dialogo interiore, è possibile che abbia notato che a volte questo ha delle convinzioni che ostacolano i tuoi obiettivi.

Le convinzioni che ostacolano i tuoi obiettivi vengono definite “convinzioni limitanti”, eccone degli esempi:

  • Non riuscirò mai a smettere di fumare;
  • Senza la sigaretta non riesco a socializzare;
  • Non sono all’altezza;
  • Non sono sufficientemente competente;
  • Non ho abbastanza esperienza;
  • Non sono in grado di fare una presentazione in pubblico;
  • Non avrò mai successo;
  • Sono troppo giovane per aprire una ditta;
  • Sono troppo grasso / magro per piacere alle ragazze.

Il dialogo interiore può essere eliminato o modificato tramite numerose tecniche della programmazione neuro linguistica.

Se tuttavia non riesci in questo intento, utilizzando le submodalità, è possibile liberarti dalle tue convinzioni limitanti.

Identifica l’immagine delle convinzioni limitanti

convinzioni limitanti pnl

Il primo passo da intraprendere per eseguire questa tecnica è scegliere la convinzione limitante di cui vuoi liberarti.

A tale scopo userò come esempio la convinzione limitante “non riuscirò mai a smettere di fumare”.

Una volta scelta la convinzione, è il momento di capire come questa sia rappresentata nella tua mente.

Pensando quindi alla tua convinzione limitante, identifica come questa sia raffigurata nella tua mente sotto forma di un’immagine (V).

Ora che hai identificato l’immagine, determinane tutte le submodalità utilizzando l’apposita tabella.

Localizza per esempio la posizione dell’immagine nella tua mente: potrebbe essere immediatamente di fronte a te, oppure lontana nell’orizzonte, potrebbe essere in alto alla tua destra oppure in basso a sinistra.

Individua se l’immagine è associata (la modalità con la quale vedi il mondo attraverso i tuoi occhi), oppure dissociata (la modalità in cui vedi te stesso compiere le azioni).

Infine, individua tutte le altre sub-modalità visive (V) della tua convinzione limitante.

A titolo di esempio supponiamo che le submodalità della convinzione “non riuscirò mai a smettere di fumare” siano le seguenti:

  • localizzata di fronte ai tuoi occhi;
  • in bianco e nero;
  • sfuocata;
  • modalità dissociata;
  • eccetera.

Una volta identificate le submodalità della tua convinzione limitante, esegui un break state facendo qualche saltello scuotendo le braccia e pensando a che cosa hai mangiato ieri per cena.

Identifica l’immagine di una convinzione non più vera

Una volta descritte le submodalità della convinzione limitante, procedi con l’identificazione di una convinzione non più vera e di come questa sia rappresentata sotto forma d’immagine nella tua mente.

Una convinzione non più vera è una convinzione alla quale prima credevi, ma alla quale ora non credi più, per esempio “Babbo Natale esiste”.

Procedi allo stesso modo come fatto per la convinzione limitante all’identificazione delle submodalità visive (V).

A titolo di esempio supponiamo che le submodalità della convinzione non più vera “Babbo Natale esiste” siano le seguenti:

  • localizzata in basso a sinistra;
  • a colori;
  • di piccole dimensioni;
  • modalità associata;
  • eccetera.

Una volta identificate le submodalità della tua convinzione non più vera, esegui un break state facendo qualche saltello scuotendo le braccia e pensando all’ultima volta che hai visto Babbo Natale.

Liberati dalle convinzioni limitanti

convinzioni limitanti programmazione neuro linguistica

A questo punto sei pronto a liberarti dalla tua convinzione limitante.

Recupera l’immagine che hai creato della tua convinzione limitante.

Modificane le submodalità in modo da renderle uguali a quelle della tua convinzione non più vera, per cui nel nostro esempio:

  • spostala in basso a sinistra;
  • colorala;
  • riducine le dimensioni;
  • associati all’immagine;
  • eccetera.

Potrebbe succedere che alcune submodalità siano le stesse, in questo caso non compiere nessun cambiamento.

Terminata la modifica delle submodalità, fai qualche saltello scuotendo le braccia e pensa a come sarebbe Babbo Natale se invece del vestito rosso ne indossasse uno bianco a pallini blu.

Ripensa ora alla tua convinzione limitante e valuta come ti senti in merito a questa.

Se hai eseguito correttamente e con successo la tecnica, dovresti percepire che questa è una convinzione non più vera e quindi sentire che per te smettere di fumare è un obiettivo raggiungibile.

Puoi ora procedere all’identificazione e trasformazione di tutte le convinzioni limitanti che ti impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi.

Nel caso in cui non sei riuscito a liberarti dalla tua convinzione, ripeti la tecnica e se non dovesse funzionare ricordati che la flessibilità in PNL è un aspetto fondamentale.

Ricerca quindi nel sito altre tecniche che ti supportano a raggiungere i tuoi obiettivi.

Fammi sapere come questa tecnica della programmazione neuro linguistica ti ha aiutato a liberarti dalle tue convinzioni limitanti commentando l’articolo oppure lasciando un post sulla pagina facebook di PNLpedia.

Fai la differenza che fa la differenza,

Simone

Share