A – B – C – D – E – F – G – H – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
A
ACUTEZZA SENSORIALE
Abilità nel notare cambiamenti nella fisiologia e nei comportamenti del cliente che molte persone non sono in grado di identificare.
ANALISI COMPARATIVA
Processo volto ad analizzare le submodalità di due rappresentazioni interne con l’obiettivo d’identificarne le differenze e di conseguenza le submodalità driver.
ANALOGICO
Analogico (opposto a digitale) è riferito alle submodalità, in particolare a quelle submodalità che hanno uno spettro di possibilità maggiore di due e che tende all’infinto (per esempio la luminosità). Si può ulteriormente distinguere in analogico continuo il cui spettro non è limitato in nessuna direzione (dimensione) e analogico non continuo il cui spettro è limitato in una direzione (per esempio distanza).
ANCORAGGIO
L’ancoraggio è una tecnica della PNL per stabilizzare uno stato basata sul concetto trigger response.Questa stabilizzazione che può essere intenzionale o accadere naturalmente è ottenuta tramite l’associazione dello stato a uno stimolo o trigger.
ASSOCIATO
Il termine associato (opposto a dissociato) si riferisce al modo in cui una persona si relaziona a un’esperienza. La persona è associata quando, ricordando un evento, guarda attraverso i suoi occhi e sperimenta gli aspetti uditivi e cinestetici dell’esperienza stessa.
B
Nessuna definizione.
C
CALIBRAZIONE
La calibrazione è l’abilità di utilizzare i sensi, in particolare la vista, l’udito e il tatto, per identificare lo stato in cui una persona si trova in un determinato momento e i comportamenti che manifesta durante l’interazione.
CANCELLAZIONI
Uno dei tre processi principali (incluso distorsioni e generalizzazioni) su cui si basa il Meta Modello. Le cancellazioni sono il processo che, durante la codifica nelle mappe mentali o la descrizione di un’esperienza, ne tralascia parti rilevanti.
CINESTETICO
Relativo al senso del tatto, questo senso include sensazioni tattili ed emotive.
CONVINZIONI LIMITANTI
Ciò che una persona ritiene essere assolutamente vero relativamente ai suoi comportamenti, alla sua identità, alle sue capacità e al mondo che lo limita nel raggiungimento dei suoi obiettivi.
CHUNKING
Il “Chunking” è rappresentato dal muoversi verso l’alto o verso il basso all’interno dei livelli logici. “Chunking up” significa muoversi ad un livello logico superiore portando la comunicazione ad un livello di astrazione maggiore, al contrario “Chunking down” significa spostarsi a un livello logico inferiore portando la comunicazione ad un livello più dettagliato.
COCHING PNL
Il coaching PNL è un processo per aiutare una persona nell’erogare performance all’apice delle sue abilità. Gli strumenti di PNL sono unici nel promuovere l’efficacia del coaching. Il coaching si focalizza sul cambiamento generativo concentrandosi sul rafforzamento dei valori e dell’identità, portando alla realizzazione dei sogni e degli obiettivi.
CODICE CLASSICO PNL
Pattern e modelli di PNL definiti durante il periodo di collaborazione tra Richard Bandler e John Grinder.
COMPORTAMENTO
Il comportamento si riferisce alle azioni e alle reazioni fisiche attraverso le quali interagiamo con le persone e con l’ambiente. Queste azioni e reazioni possono essere sia consce che inconsce.
CONGRUENZA
La congruenza si verifica quando la comunicazione verbale di una persona è in accordo con quella para verbale e non verbale.
CONSCIO
Tutto quello che una persona è consapevole in un determinato momento.
CONVINZIONI
Le convinzionisono delle generalizzazioni su ciò che una persona crede essere assolutamente vero in merito a se stessa, agli altri e al mondo. Le convinzioni supportano i valori e sono apprese fra le altre cose dall’ambiente in cui la persona vive e dalle sue esperienze.
CONVINZIONI LIMITANTI
Le convinzioni limitanti sono ciò che una persona crede essere assolutamente vero relativamente a se stessa, agli altri e al mondo e che la limitano nel raggiungimento dei suoi obiettivi.
CROSSOVER MATCHING
Imitare parti del comportamento di una persona attraverso degli altri comportamenti con l’obiettivo di instaurare rapport.
D
DESCRIZIONE SENSORIALE
Metodo utilizzato nella descrizione di un comportamento esterno di una persona che non presenta nessuna valutazione, ma si basa semplicemente nel descrivere la fisiologia.
DIGITALE
Digitale (opposto ad analogico) è riferito alle submodalità, in particolare a quelle submodalità che hanno uno spettro di possibilità limitato a due possibilità per esempio dissociato / associato (on/off).
DISSOCIATO
Il termine dissociato (opposto ad associato) si riferisce al modo in cui una persona si relaziona a un’esperienza. La persona è dissociata quando ricordando un evento non guarda l’esperienza attraverso i suoi occhi, bensì vede se stesso nell’evento, inoltre non percepisce le sensazioni cinestetiche oppure le percepisce solo in maniera limitata o diversa.
DISTORSIONE
Uno dei tre processi principali (incluso cancellazioni e generalizzazioni) su cui si basa il Meta Modello. La distorsione è il processo che, durante la codifica nelle mappe mentali o la descrizione di un’esperienza, ne modifica inconsciamente delle parti.
DOWNTIME
Il downtime (opposto a uptime) è il fenomeno che accade quando poniamo la nostra attenzione al nostro interno. Questo fenomeno si manifesta quando focalizziamo la nostra attenzione nel nostro interno per recuperare un’informazione o quando ci mettiamo in contatto con i nostri sentimenti.
DRIVER
I driver sono le submodalità critiche e rappresenta la differenza che fa la differenza. Il driver è identificato tramite l’analisi comparativa. La modifica di un driver in una rappresentazione interna comporta generalmente la modifica delle altre submodalità.
E
ECOLOGIA
In PNL l’ecologia è lo studio delle conseguenze. La PNL è interessata alle conseguenze di un cambiamento. Un cambiamento è considerato ecologico quando è rispettoso nei confronti di se stessi, degli altri, del proprio lavoro (quando applicabile) e del pianeta.
ELICITARE
Indurre uno stato in un cliente oppure ottenere informazioni da un cliente attraverso le domande e l’osservazione dei comportamenti del cliente.
ESPISTEMOLOGIA
Lo studio del sapere o come facciamo a sapere quello che sappiamo.
EQUIVALENZA COMPLESSA – COMPLEX EQUIVALENCE
L’equivalenza complessa si manifesta quando due affermazioni sono considerate significare la stessa cosa anche se non lo sono necessariamente.
ESPERIENZA SOGGETTIVA
L’esperienza soggettiva si riferisce al modo unico di ogni singola persona di interpretare, percepire e capire la realtà circostante.
L’esperienza soggettiva ingloba l’insieme delle sensazioni, emozioni, conoscenze e convinzioni che un individuo può avere durante la sua vita.
F
FOBIA
Indesiderata e intensa reazione fisica ad un trigger interno o esterno.
G
GENERALIZZAZIONE
Uno dei tre processi principali (incluso cancellazioni e distorsioni) su cui si basa il Meta Modello. Le generalizzazioni sono il processo che, durante la codifica nelle mappe mentali o la descrizione di un’esperienza, trasforma un’esperienza unica in una classe di esperienze.
GERARCHIA DEI VALORI
La gerarchia dei valori è una classifica generalmente inconscia dei nostri valori ordinata dal più importante al meno importante. Per valutare le proprie azioni o quelle degli altri una persona analizza principalmente i primi valori presenti nella classifica.
GUIDA – LEADING
L’atto, susseguente al ricalco, che ha l’obiettivo di guidare il comportamento e/o le convinzioni di una persona in una direzione desiderata (vedi anche ricalco).
H
Nessuna definizione.
I
IMPRINT
Evento significativo del passato nel quale si forma una convinzione o un gruppo di convinzioni. Gli imprint possono essere esperienze positive che formano convinzioni utili oppure esperienze traumatiche o problematiche che creano convinzioni limitanti. Tipicamente gli imprint implicano la modellazione inconscia di persone significative.
INCONGRUENZA
Quando il linguaggio verbale non è congruente con il linguaggio para verbale e non verbale.
INCONSCIO
Tutto quello del quale una persona non è consapevole. La parte della mente della quale una persona non è consapevole in un determinato istante.
INQUADRATURA COME SE – AS IF FRAME
Agire come se qualche cosa fosse vero. Per esempio agire simulando di essere competente nel fare qualche cosa anche se non lo sei. Il concetto di base sta nel fatto che il simulare aumenta la tua competenza.
INTEGRAZIONE DELLA PARTI
Tecnica di PNL che permette l’integrazione di parti contrastanti a livello inconscio attraverso la ricerca di un livello logico superiore di completezza e collaborazione.
INTENZIONE
Il risultato di un comportamento. L’intenzione positiva è il risultato desiderato di un comportamento.
L
LEGGE DELLA VARIETÀ INDISPENSABILE
La legge che afferma che in un qualsiasi sistema fisico, la parte del sistema con il comportamento più flessibile controlla il sistema.
LIVELLO LOGICO
Il livello di specificità o di astrazione di una comunicazione.
M
MAP ACROSS
Processo successivo all’analisi comparativa volto a sostituire le submodalità di una rappresentazione interna con quelle di un’altra rappresentazione con l’obiettivo di cambiarne il suo significato.
MAPPA O MODELLO DEL MONDO
Sono i valori, le convinzioni e le attitudini di una persona che costituiscono il suo mondo interno.
MATCHING
Copiare deliberatamente parti del comportamento di un’altra persona con l’obiettivo di instaurare rapport.
METAFORA
Storia che consente di superare la mente critica di una persona e che permette di fare le necessarie connessioni a livello inconscio per facilitare il raggiungimento di un obiettivo specifico.
META MODELLO – META MODEL
Modello di comunicazione volto a identificare le violazioni linguistiche (generalizzazioni, distorsioni e cancellazioni) presenti nella struttura di superficie e, attraverso delle domande specifiche, di recuperare la struttura profonda. Il Meta Modello ha l’obiettivo opposto del Modello di Milton.
MENTE INCONSCIA – INCONSCIO
La parte della tua mente della quale non sei conscio.
META PROGRAMMI
Programmi inconsci e senza contenuto che filtrano l’esperienza di una persona.
MIRRORING
Imitare parti del comportamento di una persona, così come se fosse riflessa in uno specchio, con l’obiettivo di instaurare rapport.
MODELLARE
Processo volto a elicitare le strategie, le convinzioni, i valori e la fisiologia di una persona che è in grado di erogare uno specifico comportamento ritenuto eccellente. Questi elementi sono successivamente codificati in una serie di step per permettere la facile ripetizione del comportamento. Una volta modellato il comportamento esso può quindi essere installato su altre persone ed essere riprodotto.
MODELLO
In PNL è una serie di pattern, ossia una serie di punti di attenzione, che indicano dove e come il cliente, il Practitioner o entrambi devono porre la loro attenzione.
MODELLO DI MILTON – MILTON MODEL
Serie di pattern di linguaggio astratto che hanno l’obiettivo di generare la trance e permettere al cliente di accedere a risorse inconsce. Il Modello di Milton ha l’obiettivo l’opposto del Meta Modello.
MOVIMENTI OCULARI
I movimenti oculari sono il modo in cui le persone muovono gli occhi quando pensano, ragionano e ricordano. Essi indicano il modo, visivo, uditivo o cinestetico, in cui una persona sta ragionando.
N
NOMINALIZZAZIONE
Processo che trasforma parole processuali in nomi, generalmente attraverso l’utilizzo del suffisso “zione” o “mento”.
Esempi:
Programmare –> programmazione.
Rilassare –> rilassamento.
NUOVO CODICE PNL
Il Nuovo Codice PNL è un’evoluzione del Codice Classico PNL, esso nasce attorno alla metà degli anni ’80 per far fronte ad alcuni errori di codifica di quello Classico.
O
OVERLAPPING
Utilizzare un sistema rappresentazionale, generalmente il sistema rappresentazionale primario, per accederne ad un altro.
P
PARTI
Porzioni della mente inconscia che spesso hanno convinzioni e valori contrastanti a quelli del sistema.
PATTERN – SCHEMA
Serie di punti di attenzione che indicano dove e come il cliente, il Practitioner o entrambi devono porre la loro l’attenzione.
PNL – PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA
Tecnologia di modellamento il cui soggetto di studio principale è la differenza che fa la differenza tra le performance dei geni e quelle delle persone mediocri nello stesso settore di attività. Lo studio dell’eccellenza umana. Uno strumento che studia come le persone organizzano il loro modo di pensare, le loro emozioni, il loro linguaggio e i loro comportamenti per ottenere i risultati che ottengono. Lo studio dell’esperienza soggettiva.
POSIZIONI PERCETTIVE
Strumento che permette al cliente di modificare momentaneamente i propri filtri percettivi (F2) e di assumere quelli di altre persone.
PRIMA GENERAZIONE PNL
La generazione PNL in cui il Practitioner sapeva che cosa era meglio per il cliente. La PNL era considerata qualcosa che si faceva sulle persone. Molte delle tecniche di questa generazione di PNL erano focalizzate sulla risoluzione di problemi al livello di comportamenti e capacità.
PRIMA POSIZIONE PERCETTIVA
La prima posizione percettiva è quella posizione in cui il cliente assume i propri filtri percettivi. In questa situazione la persona utilizza unicamente la sua mappa del mondo.
PRIMO ACCESSO
Il Primo Accesso è la prima mappa sensoriale della realtà, chiamata anche mappa neurologica. Questa assume la forma d’immagini, suoni, sensazioni tattili ed emotive, sapori e odori.
PREDICATI
I predicati sono parole processuali, quali verbi, avverbi e aggettivi che hanno il ruolo di specificare azioni o qualità. I predicati sensoriali sono termini legati a una modalità sensoriale specifica e sono utilizzati per identificare i sistemi rappresentazionali.
PRESUPPOSIZIONE
Nella comunicazione le presupposizioni sono le assunzioni che devono essere vere per fare in modo che una frase abbia senso. Sono le assunzioni in una frase.
Nella persuasione sono delle assunzioni linguistiche che permettono di convogliare suggestioni all’inconscio in maniera elegante, velata e superando l’analisi del fattore critico.
Le presupposizioni aiutano a creare una migliore rappresentazione interna nella mente delle persone.
PRESUPPOSTI DELLA PNL
I presupposti della PNL sono i principi fondamentali e le assunzioni sui quali si basa la programmazione neuro linguistica, essi sono delle generalizzazioni in merito a come funzionano le persone.
Q
QUARTA POSIZIONE PERCETTIVA
La Quarta Posizione Percettiva è rappresentata dal sistema. Questa posizione include tutte le tre posizioni percettive.
R
RAPPORT
Stato di reattività inconscia tra due o più persone. È ottenuto nel momento in cui due o più persone utilizzano inconsciamente lo stesso linguaggio verbale, non verbale e para verbale o elementi di esso. Sebbene è uno stato inconscio, il rapport può essere consciamente creato rispecchiando o copiando il comportamento (linguaggio verbale, linguaggio para verbale e linguaggio non verbale) della persona con la quale si vuole creare sintonia.
RAPPRESENTAZIONE
Un pensiero nella nostra mente che può essere composto da immagini e suoni compreso il dialogo interno, sensazioni tattili ed emotive, odori e gusti.
RAPPRESENTAZIONE INTERNA
Il contenuto dei nostri pensieri che include immagini e suoni compreso anche il dialogo interno, sensazioni tattili ed emotive, odori e gusti.
REFRAMING
Il processo di cambiare il significato o il contesto di riferimento di un comportamento. Il reframing si distinuge in reframing di significato (anche noto come reframing di contenuto) e il reframing di contesto. Il reframing di significato è ottenuto assegnando un significato diverso ad un comportamento ponendosi la domanda “Cos’altro può significare questo comportamento?”. Il reframing di contesto è ottenuto modificando il contesto ponendosi la domanda “in quale altro contesto questo comportamento è appropriato?”.
RICALCO – PACING
L’atto di rispecchiare o copiare parti del comportamento di una persona e della sua esperienza per ottenere rapport e preparare il cliente ad essere guidato in un altro comportamento e/o convinzione (vedi anche guida).
RICALCO SUL FUTURO – FUTURE PACE
L’atto di testare mentalmente un risultato futuro per installare un cambiamento in modo che si verifichi la situazione desiderata.
RISORSA
Mezzo attraverso il quale si crea un cambiamento o si raggiunge un obiettivo. Le risorse includono alcuni stati, l’adottare una specifica fisiologia, convinzioni, valori e comportamenti.
S
SECONDA GENERAZIONE PNL
La seconda generazione della PNL iniziò ad emergere nella seconda metà degli anni ’80. In questo periodo la PNL si stava espandendo per inglobare problematiche che andavano oltre il contesto terapeutico. Sebbene ancora focalizzata sull’individuo, questa generazione di PNL enfatizzava l’aspetto delle relazioni con gli altri e il contesto era allargato per includere altri ambiti come la vendita, la negoziazione, l’educazione e la salute. In questa generazione vennero incluse tecniche quali la TimeLine, le submodalità e le posizioni percettive.
SECONDA POSIZIONE PERCETTIVA
La seconda posizione percettiva è quella in cui il cliente assume i filtri percettivi di un’altra persona, generalmente l’altra persona coinvolta nel conflitto.
SINESTESIA
Processo di overlapping di due o più sistemi rappresentazionali caratterizzato da fenomeni quali see-feel (vedere-percepire) e hear-feel (udire-percepire).
SISTEMI RAPPRESENTAZIONALI
I sistemi rappresentazionali sono i meccanismi neurologici, o le modalità sensoriali, con i quali i cinque sensi ricevono le informazioni dalla realtà, le processano, le archiviano e le recuperano.
SISTEMA RAPPRESENTAZIONALE PRIMARIO
Il sistema rappresentazionale primario è il sistema con il quale la mente processa la maggior parte delle informazioni. Questo sistema mappa la maggior parte delle informazioni provenienti dalla realtà e si identifica ponendo attenzione ai predicati utilizzati dalla persona mentre parla, ai suoi movimenti oculari, gesti e alla sua postura.
SISTEMA RAPPRESENTAZIONALE GUIDA
Il sistema al quale si accede per accedere ad un altro sistema rappresentazionale. Il sistema rappresentazionale guida è identificato calibrando i movimenti oculari.
SEGNALI DI ACCESSO – ACCESSING CUE
Segnali esterni quali respirazione, gesti, postura e movimenti oculari che forniscono informazioni in merito allo stato di una persona e al sistema rappresentazionale utilizzato.
STATO
Lo stato è la Gestalt di processi neurologici, mentali e fisici di un individuo in un determinato momento. Questa condizione temporanea e dinamica influenza l’interpretazione dell’esperienza e di conseguenza l’agire della persona.
STATO “RICCO” DI RISORSE – RESOURCEFUL STATE
Qualsiasi stato in cui una persona ha a sua disposizione emozioni e strategie positive e utili al raggiungimento dei suoi obiettivi.
STRATEGIA
Una sequenza specifica di rappresentazioni interne ed esterne che guida ad un risultato specifico.
STRUTTURA DI SUPERFICIE – SURFACE STRUCTURE
La struttura della comunicazione che generalmente tralascia la completezza della struttura profonda a causa dei processi inconsci di cancellazione, generalizzazione e distorsione.
STRUTTURA PROFONDA – DEEP STRUCTURE
La struttura inconscia della struttura di superficie di un’affermazione. Essa è codificata nel Primo Accesso, nei filtri percettivi e nella rappresentazione linguistica.
SUBMODALITÀ
Le submodalità sono le caratteristiche delle immagini, dei suoni, delle sensazioni tattili ed emotive, dei sapori e degli odori che sono codificati nel Primo Accesso. Attraverso le proprietà di queste submodalità la mente assegna un significato alla realtà. Le submodalità sono quindi il linguaggio di codifica della realtà.
T
TERZA GENERAZIONE PNL
La terza generazione PNL si è sviluppata a partire dagli anni ’90. Le applicazioni di tale PNL sono generative, sistemiche e focalizzate su problematiche di alto livello come l’identità, la visione e la missione. Questa generazione di PNL enfatizza il cambiamento del sistema e può essere applicata sia a livello di organizzazioni sia di individui.
TERZA POSIZIONE PERCETTIVA
La terza posizione percettiva è quella posizione in cui il cliente assume i filtri percettivi di unosservatore esterno non coinvolto nel conflitto. La terza posizione percettiva si distingue in terza posizione pura, meta posizione e osservatore.
TERZA POSIZIONE – META POSIZIONE
La Meta Posizione è la terza posizione percettiva in cui il cliente assume i filtri percettivi di un mentore che non è coinvolto nella situazione, il quale però ha già assunto i filtri del tuo cliente.
TERZA POSIZIONE – OSSERVATORE
L’Osservatore è la terza posizione percettiva in cui il cliente assume i filtri percettivi di un mentore che non è coinvolto nella situazione. In questa posizione l’Osservatore non ha nessun giudizio o convinzione in merito alle prime due posizioni.
TERZA POSIZIONE PURA
La Terza Posizione Percettiva Pura è quella in cui il cliente assume i filtri di un mentore che non è rappresentato né dalla prima né dalla seconda posizione, ma che tuttavia ha già utilizzato i filtri percettivi di entrambe le posizioni.
TIMELINE
La TimeLine è il modo attraverso il quale codifichiamo i nostri ricordi relativi al passato, al presente e al futuro.
TRANCE
Situazione di stato alterato caratterizzata da un focus all’interno della persona.
U
UPTIME
Uptime (opposto a downtime) è lo stato in cui l’attenzione è posta all’esterno.
UTILIZZARE
L’arte di utilizzare quanto è stato detto, fatto o percepito da una persona in modo da descrivere in maniera incontestabile il suo modello del mondo o la sua esperienza attuale.
V
VALORI
Generalizzazioni di alto livello logico che descrivono che cosa è importante per una persona a livello profondamente inconscio. I valori motivano le azioni delle persone e sono dei filtri che le persone utilizzano per valutare le proprie azioni.
Z
Nessuna definizione.