0

Definire gli obiettivi in maniera ben formata è fondamentale per il tuo successo

Definire gli obiettivi PNL

Definire gli obiettivi è uno dei primi passi da intraprendere per muoverti da una situazione attuale, generalmente non più voluta, a una situazione desiderata.

Qualsiasi obiettivo va definito in maniera tale da facilitarne il più possibile il suo raggiungimento.

Obiettivi non propriamente definiti comportano nella maggior parte dei casi la loro non realizzazione.

Per questa ragione è necessario definire gli obiettivi in linea con i criteri della programmazione neuro linguistica (PNL) e stabilire quindi well formed outcome, o in italiano obiettivi ben formati.

Vediamo i criteri per definire obiettivi ben formati di seguito.

1- Definire gli obiettivi in maniera positiva

Il primo passo da compiere per definire gli obiettivi è di assicurarsi di definirli in maniera positiva.

Sicuramente qualcuno ti avrà già fatto lo scherzo di dirti “non pensare a un elefante rosa”.

Se questo non è il caso, provaci ora e “non pensare a un elefante rosa”.

Che cosa è successo nella tua mente?

Sono sicuro che il famoso elefante rosa si sia materializzato come per magia nella tua mente.

Il tuo cervello, infatti, non è in grado di processare la parola “non”.

L’unico modo che il cervello ha per elaborare la frase dell’elefante rosa è quello di visualizzarlo.

La visualizzazione nel tuo cervello di quello che non vuoi ottenere ha come conseguenza che, a ogni volta che penserai al tuo obiettivo, visualizzerai l’immagine di ciò che non vuoi raggiungere, indirizzandoti purtroppo in quella direzione.

Ecco degli esempi per capirci meglio, il primo di una persona che vuole dimagrire e il secondo di una che vuole smettere di fumare.

Gli obiettivi definibili in questo contesto potrebbero essere i seguenti:

  • Non voglio essere in sovrappeso (negativo);
  • Voglio avere un fisico sportivo (positivo).
  • Voglio smettere di fumare (obiettivo negativo poiché rappresenta la volontà di non fumare);
  • Voglio essere una persona in salute (positivo).

Questi obiettivi sono indirizzati a raggiungere lo scopo desiderato, tuttavia quelli definiti in maniera negativa, comportano la visualizzazione nella tua mente di quello che non vuoi ottenere e inconsciamente t’indirizzeranno in quella direzione.

Per trasformare un obiettivo definito in maniera negativa puoi porti la seguente domanda:

  • Che cosa è l’opposto di quello che voglio ottenere?

In questo caso l’opposto è per esempio essere snello invece che essere grasso, essere sano invece di non fumare, essere benestante invece che non essere in bancarotta, eccetera.

L’obiettivo definito in maniera positiva permette invece di ottenere una visualizzazione del risultato finale desiderato.

Questa visualizzazione ti permetterà di attivare il tuo inconscio in maniera tale che ti permetta d’identificare e cogliere le opportunità per raggiungere l’obiettivo desiderato.

Per definire un obiettivo in maniera positiva la domanda da porti è:

  • Che cosa vuoi specificamente ottenere?

2- Definire gli obiettivi sotto la tua responsabilità e il tuo controllo

È di fondamentale importanza che gli obiettivi che vuoi raggiungere siano sotto la tua sfera di controllo e responsabilità.

Nel caso contrario, infatti, il raggiungimento dell’obiettivo non dipende dai tuoi sforzi, volontà, abilità e capacità.

Un obiettivo non sotto la tua responsabilità e controllo è molto difficile da raggiungere poiché dovrai fare leva sulle altre persone coinvolte per ottenere ciò che vuoi.

Esempi di obiettivi non sotto la tua responsabilità includono:

  1. Voglio che mio marito perda 4Kg;
  2. Voglio che mia moglie smetta di fumare.

Questi obiettivi potrebbero essere trasformati nel seguente modo:

  1. Voglio aiutare mio marito a perdere due chili entro fine anno andando a correre con lui 2 volte a settimana, il martedì per un’ora e il sabato per due ore.
  2. Entro fine mese voglio informare mia moglie in merito ai rischi che il fumo comporta sulla salute e investire due ore del nostro tempo per identificare un metodo per smettere di fumare.

Le domande da porti per definire un obiettivo sotto la tua responsabilità e controllo sono:

  • Chi vuole raggiungere quest’obiettivo?
  • Da chi dipende il suo raggiungimento?

3- Definire il risultato e i passi per raggiungere l’obiettivo in maniera specifica e sensoriale
Definire gli obiettivi Programmazione neuro linguistica

Il primo aspetto per definire gli obiettivi in modo specifico e sensoriale è quello di descrivere in maniera specifica il risultato finale.

Ritornando all’esempio del fisico sportivo dovremmo innanzitutto specificare che cosa s’intende per fisico sportivo.

Infatti, sia un ciclista sia un boxeur hanno entrambi un fisico sportivo, ma se paragonati si possono indentificare un numero elevato di divergenze.

Perciò è necessario specificare in maniera chiara le caratteristiche del fisico sportivo desiderato, come il peso, la percentuale di grasso, il BMI (body mass index), eccetera.

Un altro aspetto fondamentale per la definizione di obiettivi specifici è la specificazione della data entro la quale vuoi ottenere tale risultato.

Solo una volta effettuati questi passi potrai essere in grado di definire un obiettivo specifico come per esempio:

  • Entro il 31.12.2016 voglio ottenere un fisico sportivo ovvero pesare 73 Kg e avere un BMI di 22.

Specificati i dettagli dell’obiettivo, è importante fare una ricca descrizione del risultato in termini sensoriali.

Questa descrizione va eseguita specificando il momento in cui raggiungi l’obiettivo in maniera visiva, uditiva e cinestetica e rendere tutto questo il più vivido e attraente possibile.

Creati quindi un’immagine mentale di te che hai raggiunto l’obiettivo includendo informazioni da tutti i sistemi rappresentazionali e migliorandola lavorando su tutte le submodalità visive (V), uditive (A) e cinestetiche (K).

Questa immagine potrebbe essere quella di te che guardi e tocchi i tuoi addominali scolpiti, ne percepisci la loro solidità e questo genera in te una sensazione di orgoglio al tuo petto, il tutto colorito da una canzone motivazionale come quella di Rocky.

Le domande che ti possono aiutare a specificare il risultato in maniera specifica e sensoriale includono:

  • Quale è la situazione attuale?
  • Che cosa voglio ottenere specificamente?
  • Entro quanto tempo voglio ottenerlo?
  • Che cosa vedrò (V), sentirò (A) e percepirò (K) una volta che ho raggiunto l’obiettivo?
  • Come mi accorgo che ho raggiunto tale obiettivo?

Una volta eseguiti i passi precedenti, è necessario definire in maniera specifica e sensoriale i passi per raggiungere questo risultato.

Questo è fatto attraverso la scissione del risultato finale in sotto obiettivi più facili da gestire.

Per svolgere questo compito è utile partire dal raggiungimento dell’obiettivo e procedere a ritroso identificando che cosa deve essere raggiunto prima dell’obiettivo finale, ad esempio:

  • Entro il 31.12.2016 avrò ottenuto un fisico sportivo ovvero peserò 73 Kg e avrò un BMI di 22.
  • Entro il 01.12.2016 sarò in grado di andare 4 volte alla settimana in palestra e svolgere esercizi di muscolatura per almeno 1h e 30 minuti.
  • Entro il 01.11.2016 sarò in grado di andare 3 volte alla settimana in palestra e svolgere esercizi di muscolatura per almeno 1h e 10 minuti.
  • Eccetera.

Le domande che ti possono aiutare a identificare e definire i passi per raggiungere il risultato includono:

  • Che cosa devo avere ottenuto appena prima di raggiungere il mio obiettivo? (Supponiamo la risposta sia A).
  • Che cosa devo avere ottenuto appena prima di ottenere A?
  • eccetera.

4- Possedere le risorse necessarie per raggiungere l’obiettivo

Definire gli obiettivi necessita anche di eseguire una valutazione dell’adeguatezza delle proprie capacità e risorse necessarie per raggiungere tali obiettivi.

Questo passo è fondamentale per evitare di definire obiettivi che non riesci a raggiungere o che raggiuni solo in parte con la conseguente perdita di tempo e, per alcuni, anche di autostima.

In questo contesto è altrettanto utile riferirsi ad alcuni dei presupposti della PNL per evitare di fissare obiettivi troppo umili, soprattutto nel caso in cui non credi abbastanza nelle tue capacità.

In particolare è utile ricordarsi il presupposto “Le persone hanno tutte le risorse di cui necessitano per ottenere quello che desiderano” e “Se ce l’ha fatta qualcuno posso farcela anche io”.

La PNL, per il raggiungimento degli obiettivi, fa generalmente riferimento alle risorse psicologiche e mentali come per esempio la fiducia in se stessi, la determinazione e la motivazione per citarne alcune.

Altre risorse da considerare in quest’ambito includono le risorse finanziarie, professionali, temporali, eccetera.

Le domande che ti possono aiutare a valutare se hai le risorse necessarie per raggiungere l’obiettivo includono:

  • Sono capace di eseguire tutti i passi per raggiungere l’obiettivo?
  • Ho le capacità necessarie per raggiungere l’obiettivo?
  • Ho le conoscenze necessarie per raggiungere l’obiettivo?
  • Ho già raggiunto un traguardo di simile nel passato?

5- Definire gli obiettivi in maniera ecologica

Definire obiettivi PNLUn obiettivo ben formato è anche ecologico.

L’ecologia dell’obiettivo deve essere valutata a livello sistemico, ciò significa che devi assicurarti che l’obiettivo salvaguardi la tua persona, gli altri e l’ambiente in cui vivi, in particolare:

  • la tua identità;
  • i tuoi valori e convinzioni;
  • l’intenzione positiva della situazione attuale;
  • la tua carriera professionale e la tua crescita personale;
  • la tua salute;
  • la tua famiglia, le tue relazioni e la tua vita sociale;
  • eccetera.

Un obiettivo non è ecologico se è in conflitto con uno o più elementi del tuo sistema.

Per esempio supponiamo che il tuo obiettivo è di perdere 10 kg in 2 mesi, questo potrebbe non essere ecologico per esempio per le seguenti tre ragioni:

  • perché per raggiungere tale obiettivo devi sacrificare tutto il tuo tempo libero che ora dedichi alla tua famiglia;
  • perché perdere 10 kg in così poco tempo potrebbe compromettere la tua salute;
  • perché non soddisfa l’intenzione positiva del fatto che attualmente ti abbuffi perché questo ti fa rilassare.

Le domande da porti per definire un obiettivo ecologico sono:

  • L’obiettivo è in linea con la mia identità, i miei valori e le mie convinzioni?
  • L’obiettivo soddisfa l’intenzione positiva della situazione attuale?
  • Quali conseguenze comporta lavorare su quest’obiettivo nelle aree della mia vita.

Stiamo per arrivare alla fine dell’anno.

Pianifica i tuoi obiettivi futuri utilizzando i criteri degli obiettivi ben formati e conquista i tuoi sogni.

Per aumentare la probabilità di conquistare i tuoi sogni scarica subito il corso PNL gratis Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL.

Corso gratis PNL - Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL

Fammi sapere quali obiettivi ambiziosi hai definito lasciando un commento sul sito o sulla pagina facebook di PNLpedia.

Al tuo successo.

Simone

Share