Forse è già capitato anche a te di volere aumentare la sicurezza in te stesso.
Magari hai un appuntamento con il tuo cliente di coaching e sei nervoso poiché non sei sicuro che tu sia in grado di aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
Oppure potrebbe darsi che sei a pranzo con un potenziale cliente di coaching e non osi offrirgli i tuoi servizi siccome non sei sicuro delle tue capacità.
La tua autostima è già bassa e non essere al top durante la sessione o perdere clienti ti fa entrare in un circolo vizioso che danneggia ulteriormente la tua autostima e la sicurezze in te stesso.
Questo è capitato anche a me e ha rischiato di far sì che io abbandonassi la mia passione della PNL e di coacchare le persone.
Fortunatamente ho scoperto la soluzione a questo problema e in questo post voglio condividere con te alcune strategie che ti aiuteranno ad aumentare la sicurezza in te stesso.
Capire l’intenzione positiva delle sensazioni che provi ti aiuta ad aumentare la sicurezza in te stesso
Uno dei presupposti della PNL sostiene che “Dietro a ogni comportamento vi è un’intenzione positiva“.
I comportamenti e gli stati sono generalmente generati in maniera automatica dal tuo inconscio.
L’inconscio non è solo quella parte di te che regola la temperatura del tua corpo, il ritmo del battito del tuo corpo e del tuo respiro, ma anche quella parte di te che ti vuole proteggere.
Nei casi in cui provi delle sensazioni depotenzianti prima delle sessioni di coaching, prova a capire quali siano le intenzioni positive del tuo inconscio nel farti provare tali sensazioni.
Potresti scoprire cose molto interessanti, quali per esempio, il tuo inconscio:
- vuole proteggerti dal fare una brutta figura di fronte al cliente;
- vuole assicurarsi che non perdi il tuo cliente più importante;
- vuole che ti migliori in continuazione per raggiungere il tuo obiettivi di diventare un buon coach;
- eccetera.
Il tuo inconscio genera quindi tali sensazioni depotenzianti per favorire il raggiungimento dell’intenzione positiva.
A volte, i comportamenti e gli stati generati dal tuo inconscio non sono potenzianti.
Tramite numerose tecniche della PNL, fra le quali la più conosciuta è il six step reframe, puoi chiedere all’inconscio di generare comportamenti alternativi potenzianti al posto di quelli depotenzianti facilitandoti non da poco il tuo lavoro.
Il corso PNL corretto ti aiuta ad aumentare la sicurezza in te stesso
La prima cosa da fare se vuoi diventare un buon coach PNL e aumentare la sicurezza in te stesso è di scegliere un corso PNL Practitioner che ti permetta d’imparare veramente la PNL.
Cosa intendo per imparare veramente?
Alcuni corsi sono unicamente esperienziali, nel senso che ti permettono di sperimentare la PNL sulla tua pelle e di capirne i benefici, ma non ti permettono di poterla replicare.
Se vuoi diventare un bravo coach non devi solo sperimentare la PNL sulla tua pelle, ma devi capirla e essere in grado di replicarla senza l’utilizzo di script preimpostati.
Dovrai essere in grado di guidare un cliente all’esecuzione di una tecnica non perché stai leggendo il manuale che ti è stato consegnato, ma perché hai capito cosa c’è alla base della PNL e della tecnica stessa.
Per ottenere questo assicurati che il corso di PNL al quale vuoi partecipare includa fra gli altri:
- dimostrazioni effettuate dal docente delle tecniche;
- i contenuti minimi di un corso PNL Practitioner o Master Practitiner a dipendenza del tuo livello;
- tempo sufficiente per coprire il contenuto del corso;
- tempo sufficiente da dedicare alla pratica, sia per provare le tecniche sulla tua pelle sia per avere l’opportunità di coacchare i tuoi compagni di corso;
- testimonial positivi in merito al corso, in particolare di persone che ora svolgono il coaching come professione. In questo caso la cosa migliore è farsi coacchare da uno di questi coach per valutarne le sue capacità.
Esercitarti a ogni occasione ti aiuta ad aumentare la sicurezza in te stesso
Forse non ti sei ancora accorto, ma durante una giornata qualsiasi ti si presentano numerose occasioni per esercitare le tue abilità di coaching e di conseguenza per aumentare la sicurezza in te stesso.
Basta relazionarsi con qualsiasi persona e, di fronte a te, si presentano subito mille opportunità per migliorare le tue capacità.
Una semplice chiacchierata al bar, in pausa pranzo o sui mezzi pubblici con qualsiasi persona ti permette di:
- esercitare il tuo ascolto attivo;
- riassumere quanto la persona ti dice utilizzando le sue parole;
- osservare il linguaggio verbale, para verbale e non verbale della persona e verificarne l’allineamento;
- identificare le parole chiave e i predicati visivi (V), uditivi (A) e cinestetici (K) che la persona utilizza;
- identificare il suo sistema rappresentazionale primario;
- osservare i suoi movimenti oculari;
- identificare le sue convinzioni limitanti.
Se non osi offrire i tuoi servizi, puoi anche svolgere delle brevi sessioni nascoste introducendo in una semplice conversazione alcune tecniche di PNL, per esempio:
- utilizzare il Meta Modello per aiutare la persona con la quale ti stai relazionando a espandere il suo punto di vista;
- utilizzare il Milton Model per persuadere la persona;
- ancorare la persona a stati positivi in modo da poter richiamare lo stato quando lo desideri.
Ricordati però che la cosa migliore rimane sempre quella d’informare la persona con la quale ti stai relazionando di quello che stai facendo.
Solo a questo punto, e nel momento in cui la persona accetta la tua offerta di coaching, puoi mettere in atto tutto quello che conosci.
Tieni presente che il coaching non è qualche cosa che fai a un cliente o a una persona, eventualmente è qualche cosa che fai con una persona.
La vera realtà però è che il coaching è un’identità, quando sei un coach la tua identità cambia e diventi una persona migliore con scopi nobili di aiutare le persone a migliorare la loro vita.
Questa identità ti permette di riconoscere le persone che non vogliono essere coacchate e rispettare tale loro decisione, la stessa identità ti permette anche di utilizzare semplici conversazioni per cambiare le persone che riconosci essere desiderose di tale cambiamento.
Iscriviti a un PNL Coaching Club in modo da aumentare la sicurezza in te stesso
Un PNL coaching club è un gruppo di appassionati di PNL che si ritrovano per allenare le proprie abilità, migliorare le loro tecniche e la sicurezza in se stessi.
I club migliori sono quelli che riescono a invitare alla sessione clienti con problemi reali e che magari pagano una somma simbolica per partecipare alle sessione.
Ancora più preferibile se i clienti non masticano la PNL in quanto non sanno cosa attendersi.
Questi clienti rimangono molto spesso estasiati dai risultati che riescono a ottenere con trenta minuti di coaching.
Chiedi un feedback a ogni cliente sia per continuare a migliorarti che per verificare l’efficacia delle tue abilità.
Ti sorprenderai della positività di questi feedback e questo ti permetterà di aumentare la sicurezza in te stesso.
Se sei alle prime armi puoi condividere questo aspetto con il tuo cliente e lui lo terrà presente nel momento che ti offrirà il suo feedback.
Non avere paura di buttarti, alcuni clienti hanno solo bisogno di essere ascoltati e sentirsi compresi, in questo caso basta che metti in atto le tue strategie di ascolto attivo e il cliente ha già trovato una persona che lo sa ascoltare e comprendere.
Svolgi gli incantesimi di Tony Robbins per aumentare la sicurezza in te stesso
Svolgere gli incantesimi di Tony Robbins può fare la differenza e di sicuro l’ha fatto per me durante il mio esame per diventare coach certificato ICF.
A quel tempo la sicurezza in me stesso nel coacchare le persone era veramente bassa.
Grazie agli incantesimi sono arrivato all’esame e mi sentivo il miglior coach che esiste sulla terra.
Essenzialmente per fare gli incantesimi è necessario:
- definire le affermazioni positive e le convinzioni potenzianti che vuoi utilizzare per aumentare la sicurezza in te stesso;
- creare un’immagine di te di come vorresti essere e comportarti nella situazione desiderata;
- decidere la postura potenziante che assumerai durante l’esecuzione degli incantesimi;
- recitare l’incantesimo a voce alta assumendo la postura potenziante e visualizzando te stesso nella situazione desiderata.
Se non conosci ancora gli incantesimi puoi approfondire la tecnica in questo post.
Aumentare la sicurezza in te stesso è fondamentale se vuoi essere un buon coach e non perdere i tuoi clienti.
Scegli il corso giusto ed esercitati il più possibile durante le normali conversazioni facendo domande di coaching e aiutando le persone che ti stanno accanto.
Inoltre coaccha persone che non masticano la PNL e che quindi non hanno aspettative sui benefici che ne otterranno.
Queste piccole strategie mi hanno aiutato a aumentare la sicurezza in me stesso e a definire la mia identità di coach.
Ci sono numerose altre strategie per aumentare la sicurezza in te stesso, queste ti saranno presnetate in futuro in altri post.
Fammi sapere quali sono le tue difficoltà nel sentirti sicuro di te stesso lasciando un commento sul sito o sulla pagina facebook di PNLpedia.
Inoltre scarica subito il corso Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL dove troverai delle tecniche per aumentare la sicurezza in te stesso.
Simone