In programmazione neuro linguistica (PNL) e in comunicazione si parla spesso di cancellazioni, generalizzazioni e distorsioni, ma che cosa sono questi fenomeni della mente?
Scopriamolo assieme.
Le cancellazioni, generalizzazioni e distorsioni si manifestano in due situazioni, ossia quando:
- recepisci e codifichi la realtà con ti tuoi cinque sensi: vista, udito, tatto, olfatto, gusto;
- quando comunichi.
Inoltre vale la pena sapere che cancellazioni, generalizzazioni e distorsioni sono dei limiti della mente e allo stesso tempo sono delle virtù.
Procediamo quindi con ordine, innanzitutto con esempi e definizioni.
Prima di questo però, è possibile che tu sei arrivato su questo sito perché vuoi cambiare la tua vita, oppure vuoi migliorarne alcuni aspetti.
Qualsiasi sia la tua ragione, scarica gratuitamente il mio corso PNL Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL.
Cancellazioni, generalizzazioni e distorsioni e codifica della realtà
Quella che tu chiami la realtà è codificata e archiviata nella tua mente sotto forma di immagini, suoni, sensazioni, odori e gusti.
Questa tua realtà però non è accurata, è un modello semplificato e poco accurato di quello che a cui sei stato sottoposto.
Ricorda la mappa non è il territorio.
Cancellazioni
Quel giorno ero di fretta, dovevo recarmi ad un appuntamento importante e, a causa di una telefonata che si prolungò più del previsto, ero in ritardo.
Terminata la telefonata mi cambiai di corsa, mi pettinai e mi lavai i denti il più velocemente possibile.
Ero pronto per partire, ma … i miei occhiali da sole erano spariti.
Devi sapere che sono particolarmente sensibile alla luce e che di giorno quando c’è il sole faccio veramente fatica a tenere gli occhi aperti senza gli occhiali.
Guardo attentamente sopra il comodino dove metto tutti i miei oggetti, c’è il borsellino, c’è il mio telefonino, il burro cacao, le monete, le cuffiette, … ma i miei occhiali non ci sono.
Allora perlustro tutta la casa, vado in salotto, cerco sul tavolo, sul divano, magari mi sono caduti, ma niente da fare.
Mi sposto in cucina e ancora niente, in camera da letto niente, alla toilette niente.
Maledizione sono proprio in ritardo, pazienza uscirò senza occhiali.
Arrivo in macchina, accendo il motore e sento qualche cosa sulla mia fronte.
I miei occhiali erano sempre stati lì, sulla mia fronte pronti per essere abbassati.
Ma dove era finita la sensazione di contatto degli occhiali con la mia pelle?
La sensazione era stata cancellata.
Le cancellazioni sono i fenomeni della mente che cancellano l’informazione proveniente dal mondo interno ed esterno.
Che cosa significa?
Lascia che ti spieghi.
Quando sei a contatto con quella che tu chiami la realtà, i tuoi sensi recepiscono una marea d’informazioni.
Questa marea d’informazioni è stata stimata essere pari a 2.3 milioni di bit/s.
La tua mente conscia non può porre attenzione a tutte queste informazioni, altrimenti impazziresti.
A ragione di questo motivo, a causa delle cancellazioni e degli altri fenomeni della mente, queste informazioni vengono cancellate.
Alla tua mente conscia sono presentati unicamente 126 bit/s, tutto il resto viene filtrato dal tuo inconscio.
A ragione di questo processo di filtraggio delle informazioni le cancellazioni possono essere considerate dei limiti della mente.
Allo stesso tempo, siccome ti proteggono da possibili esaurimenti a causa del sovraccarico d’informazioni al quale saresti esposto nel caso le informazioni non venissero filtrate, sono anche una virtù.
Le cancellazioni infatti proteggono la tua mente conscia da un sovraccarico d’informazioni.
Generalizzazioni
Ti sei già chiesto come fai a sapere come devi aprire una porta?
Lascia che ti racconti.
Quando eri un bambino, in particolare nel periodo dell’imprinting (0-7 anni) e del modelling (7-14 anni) la tua mente è stata sottoposta a molte informazioni che non conoscevi.
Una fra queste è l’apertura della porta.
Probabilmente hai imparato ad aprire le porte nel periodo dell’imprinting.
Hai osservato con interesse mamma e papà comparire nella tua camera da letto attraverso quella che oggi chiami porta e a sparire allo stesso modo.
Osservando il loro modo di comportarsi hai imparato che se vuoi aprire la porta ti basta affermare la maniglia, abbassarla e tirare o spingere la porta.
In questo modo si apre la porta.
Ora immagina quante porte hai aperto nella tua vita e porta la tua attenzione ad una porta specifica che hai aperto poche volte, magari la porta di una camera di un hotel, oppure di un bar che non frequenti regolarmente.
Ti sei mai chiesto come facevi a sapere che anche quella porta andava aperta allo stesso modo come la porta della tua camera da letto?
Immagino che non ti sei fermato a studiare la porta, ad osservare altre persone entrare o uscire.
La tua mente ha generalizzato che quella porta funziona come tutte le altre porte.
Le generalizzazioni sono quei fenomeni della mente che generalizzano l’informazione proveniente dalla realtà.
Avvengono quando si utilizzano uno, o pochi elementi, come la porta della tua camera da letto, per rappresentare tutta la realtà, ossia le altre porte.
Lo svantaggio di questi fenomeni della mente è che a volte ci fanno cadere nell’errore di “fare di tutta l’erba un fascio”.
Per esempio tutte gli uomini sono spericolati alla guida.
Sebbene ci fanno cadere in questo errore, le generalizzazioni sono alla base dell’apprendimento e ci semplificano la vita ogni volta che siamo di fronte ad una porta, finestra, automobile, casa, eccetera.
Distorsioni
Quella sera i miei genitori erano usciti a cena.
Ero a casa da solo e la serata era ottima per guardare un film proibito ai bambini: un film dell’orrore con bollino rosso.
I pop corn erano già sul divano, la coperta anche per coprirmi gli occhi in caso di scende troppo inquietanti.
Il film era parte di una serie di eventi dell’orrore, si chiamava venerdì 13, magari se sei della mia età te la puoi ricordare anche te.
Il film fu nettamente al di sopra delle aspettative!
Terminato il film, a quel tempo le 22:30 circa, andai a dormire.
Non passarono cinque minuti che avvertii un rumore strano provenire dalla cucina.
Sembrava che qualcuno stesse spostando degli oggetti.
Ora puoi immaginare la sensazione nel mio corpo.
Mi sono messo sotto le coperte lasciando fuori solo occhi e orecchie.
Ero immobile, battito accelerato, respirazione superficiale e più silenziosa possibile.
Le mie pupille erano pronte a captare qualsiasi cambiamento di luce nella camera.
Poi un altro rumore e la conferma nella mia mente: c’è un ladro in casa.
Coraggiosamente, o stupidamente, mi alzo piano piano e mi avvicino alla cucina.
La mia convinzione si concretizza sempre di più in quanto man mano che mi avvicino il rumore si fa più forte.
Coraggiosamente accendo la luce e… vedo il gatto dei vicini che stava giocando con una pallina che avevo lasciato in cucina.
Le distorsioni sono quei fenomeni della mente che distorcono la realtà.
Esse avvengono quando interpreti in maniera errata la realtà.
Sebbene questi fenomeni a volte ci fanno cadere in inganno, essi sono un elemento chiave della tua immaginazione.
La tua mente quindi ogni volta che è sottoposta alla realtà cancella, generalizza e distorce l’informazione.
La realtà è poi archiviata nella mente sotto forma di immagini, suoni, sensazioni, odori e gusti.
Cancellazioni, generalizzazioni e distorsioni nella comunicazione
Hai imparato leggendo questo articolo che quella che tu chiami realtà è catturata dai cinque sensi e archiviata nella tua mente.
Questa realtà è archiviata nella mente sotto forma d’immagini, suoni, sensazioni, gusti e odori.
Queste informazioni che sono archiviate nella mente sono chiamate in PNL deep structure o in italiano struttura profonda.
Come hai potuto leggere poco fa questa deep structure è la realtà che è stata sottoposta a cancellazioni, generalizzazioni e distorsioni.
A causa di questi processi, la deep structure rappresenta quindi un modello ridotto della realtà e non la realtà stessa.
Per cominciare utilizzi il linguaggio.
La comunicazione non è nient’altro il tentativo di descrivere la tua deep structure, ossia il tuo modo di vedere, sentire, percepire, odorare e gustare la realtà.
Purtroppo quando parli non ti è possibile descrivere con precisione la tua deep strucutre.
Se questo fosse possibile la comunicazione sarebbe un processo interminabile.
Gli stessi fenomeni che influenzano l’archiviazione della realtà, ossia le cancellazioni, le generalizzazioni e le distorsioni, si attivano quando vuoi comunicare.
Mentre parli infatti e cerchi di rappresentare la tua deep structure, dovrai cancellare, generalizzare e distorcere la tua realtà.
Il risultato di questa comunicazione è chiamata la surface structure ed è rappresentata semplicemente da quello che dici.
Nella comunicazione queste cancellazioni, generalizzazioni e distorsioni sono chiamati violazioni linguistiche.
La surface structure è quindi un modello della deep strutture e, quest’ultima, è un modello della realtà.
Conclusione
Sebbene le cancellazioni, generalizzazioni e distorsioni sono fenomeni importanti per salvaguardare la tua mente, apprendere e immaginare queste sono anche la causa di numerose situazioni che caratterizzano la tua vita.
In particolare sono la causa delle tue convinzioni limitanti e, in alcuni casi, di rigidità mentale.
La PNL ha sviluppato numerose tecniche per far fronte a queste situazioni, la più specifica in questo contesto è il meta modello.
Vuoi scoprirne di più?
Immagino di sì.
Per scoprire come le cancellazioni, generalizzazioni e distorsioni impattano la tua vita, scarica il report gratuito Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL.
Inoltre puoi richiedere l’accesso al gruppo Facebook PNL Coaching Club.
Nel gruppo incontrerai altri appassionati di PNL come te e potrai raccontarci della tua esperienza nel calibrare il sistema rappresentazionale delle persone.
Fa’ la differenza che fa la differenza.
Ciao
Simone
Ciao e fa’ la differenza che fa la differenza.
Simone