0

Calibrazione del sistema rappresentazionale: tutti i trucchi da sapere

Come si effettua la calibrazione del sistema rappresentazionale?

Una volta scoperto che cosa è la calibrazione questa domanda è più che lecita.

La calibrazione del sistema rappresentazionale è fatta ponendo attenzione a numerosi elementi del linguaggio verbale, para verbale e non verbale.

Ogni sistema rappresentazionale utilizza specificità diverse del linguaggio.

L’abilità d’identificare il sistema rappresentazionale utilizzato dalle persone con le quali ti relazioni è una caratteristica fondamentale di un buon PNL Practitioner.

Riconoscere il sistema rappresentazionale è di vitale importanza infatti per creare rapport e per utilizzare le tecniche PNL con successo.

Tra l’altro se vuoi scoprire alcune tecniche della programmazione neuro linguistica, puoi iniziare dal mio report PNL gratis Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL.

Corso gratis PNL - Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL

La calibrazione del sistema rappresentazionale è ottenuta ponendo particolare attenzione su:

  1. il linguaggio verbale, e più precisamente sui predicati e in particolare sui predicati sensoriali, ossia quei termini legati a una modalità sensoriale specifica, per esempio visiva, uditiva o cinestetica;
  2. il linguaggio para verbale, in particolare la velocità e il tono della voce;
  3. il linguaggio non verbale, fra cui i movimenti oculari, la posizione delle spalle e del corpo, la respirazione e i gesti;

Passiamo in rassegna questi tre elementi.

Calibrazione del sistema rappresentazionale: il linguaggio verbale

Per calibrare il sistema rappresentazionale sia interessati in particolare ad un unico elemento del linguaggio verbale, ossia ai predicati sensoriali.

Uno stesso concetto può essere descritto da una persona servendosi di uno dei tre sistemi rappresentazionali, ossia quello visivo (V), quello uditivo (A) o quello cinestetico (K).

Ecco un esempio dimostrativo:

  1. Calibrazione del sistema rappresentazionale - PNL rockdi fronte a te hai un futuro brillante, “brillante” è un elemento che si riferisce al sistema rappresentazionale visivo;
  2. di fronte a te hai un futuro rockeggiante, “rockeggiante” è un elemento che si riferisce al sistema rappresentazionale uditivo;
  3. di fronte a te hai un futuro concreto, “concreto” è un elemento che si riferisce al sistema rappresentazionale cinestetico (K).

Queste tre frasi hanno tutte lo stesso significato, ossia quello di un futuro positivo.

Allo stesso tempo sono espresse con tre sistemi rappresentazionali.

A dire il vero ci potrebbe anche essere la situazione dove non viene utilizzato nessun sistema rappresentazionale:

  • di fronte a te hai un futuro positivo;

oppure la situazione in cui viene utilizzato più di un sistema rappresentazionale:

  • di fronte a te hai un futuro concretamente brillante.

Porre attenzione ai predicati sensoriali utilizzati dalla persona con la quale ti stai relazionando è quindi fondamentale per riconoscere il tipo di sistema rappresentazionale utilizzato.

Scopriamo quindi quali sono alcuni di questi predicati sensoriali in relazione al sistema rappresentazionale.

Predicati dei sistemi rappresentazionali

I predicati del sistema rappresentazionale visivo fanno riferimento alla vista, alcuni esempi di questi predicati sono:

  • vedere;
  • ammirare;
  • colorato;
  • pallido;
  • eccetera.

I predicati sistema rappresentazionale uditivo fanno riferimento all’udito e al dialogo interno, alcuni esempi di questi predicati sono:

  • ascoltare;
  • udire;
  • melodioso;
  • stonato;
  • eccetera.

Infine i predicati sistema rappresentazionale cinestetico fanno riferimento al tatto e alle emozioni; alcuni esempi di questi predicati sono:

  • toccare;
  • accarezzare;
  • ruvido;
  • triste;
  • eccetera.

A livello di linguaggio verbale l’assegnazione dei predicati sensoriali al sistema rappresentazione è molto ovvia.

Lo è meno per quel che riguarda il linguaggio para verbale e non verbale.

In questo caso siamo quindi costretti a fare delle generalizzazioni.

Ciò significa che non sempre quello che ti sto per presentare è valido, in generale sì, ma ci possono essere delle eccezioni e queste eccezioni possono essere numerose.

Scopriamo quindi assieme queste generalizzazioni.

Calibrazione del sistema rappresentazionale: il linguaggio para verbale

Il linguaggio para verbale è composto fra le altre cose dal volume, dalla velocità, dal tono e dal ritmo.

Per la calibrazione del sistema rappresentazionale siamo in particolare interessati alla velocità e al tono.

Para verbale del sistema rappresentazionale visivo

Calibrazione del sistema rappresentazionale - PNL movieIl linguaggio para verbale del sistema rappresentazionale visivo è generalmente caratterizzato da velocità elevata e tono alto.

La velocità elevata è dovuto al fatto che una persona che sta utilizzando il sistema visivo tende a descrivere delle immagini che ha nella sua mente.

Queste immagini appaiono e scompaiono in maniera molto veloce e a volte sono addirittura come un film.

Per stare al passo con la velocità di queste immagini la persona deve utilizzare un linguaggio molto veloce.

Questo comporta anche che il tono della voce si alzi leggermente rispetto alla media, proprio come succede se velocizzi un audio con il tuo computer.

All’aumentare della velocità il tono si alza.

Para verbale del sistema rappresentazionale cinestetico

Il linguaggio para verbale del sistema rappresentazionale cinestetico è invece generalmente caratterizzato da velocità lenta e tono basso.

Queste caratteristiche sono determinate in particolare che la persona che sta utilizzando il sistema cinestetico tende a descrivere delle sensazioni che ha nel suo corpo.

Queste sensazioni sono costantemente presenti e generalmente si muovono in maniera lenta.

A ragione di questo motivo la persona può prendersi tutto il tempo necessario per descriverle.

Questa lentezza comporta che il tono della voce si abbassi leggermente rispetto alla media.

Anche in questo caso proprio come succede se rallenti un audio con il tuo computer.

Al rallentare della velocità il tono si abbassa.

Para verbale del sistema rappresentazionale uditivo

Il linguaggio para verbale del sistema rappresentazionale uditivo può invece essere generalmente caratterizzato da una melodia oppure da un tono sequenziale.

Questa differenza è determinata dall’esistenza di due livelli di sistema rappresentazionale uditivo.

Il primo livello è quello dei suoni, mentre il secondo livello è quello del dialogo interno (audio digitale).

Il dialogo interno è quella voce che senti all’interno della tua mente.

Generalmente il livello dei suoni è caratterizzato da un discorso melodico.

In questo caso più che alla velocità del discorso facciamo riferimento al ritmo.

Il ritmo del livello del dialogo interno inverno è più sequenziale.

Le ragioni di queste caratteristiche sono dovute al fatto che nel primo caso la persona fa riferimento ai suoni che sente all’interno della sua mente.

Questi suoni sono generalmente delle melodie e la persona mentre si esprime le segue.

Nel secondo caso invece la persona sta cercando di descrivere dei processi che ha nella mente.

Il ritmo sequenziale è proprio dato dai vari step di questo processo.

Calibrazione del sistema rappresentazionale: il linguaggio non verbale

Il linguaggio non verbale è caratterizzato fra le altre cose da linguaggio macro, per esempio i gesti e la postura e da linguaggio micro, per esempio i movimenti oculari e il dilatarsi del labbro inferiore.

Per la calibrazione del sistema rappresentazionale ci serviamo solo di alcuni elementi del linguaggio non verbale, in particolare:

  • della postura delle spalle, del corpo e della testa;
  • dei gesti;
  • della respirazione;
  • delle espressioni del viso;
  • dei movimenti oculari.

Ricordati che anche in questo caso parliamo di generalizzazioni.

Analizziamo assieme il linguaggio non verbale dei tre sistemi rappresentazionali.

Non verbale del sistema rappresentazionale visivo

Il sistema rappresentazionale visivo è caratterizzato da una postura rivolta verso l’alto.

Le spalle, il corpo e la testa così come gli occhi sono quindi rivolti verso l’alto.

Anche il respiro è in alto, nella zona del petto e il suo ritmo è piuttosto veloce e superficiale.

Data questa postura quando la persona ti guarderà, lo farà guardandoti di traverso.

L’utilizzo dei gesti è molto frequente, questi gesti possono essere vicini agli occhi oppure tendono a disegnare nell’aria le immagini che la persona ha nella sua mente.

Non verbale del sistema rappresentazionale cinestetico

Il sistema rappresentazionale cinestetico è invece caratterizzato da una postura rivolta verso il basso.

Le spalle, il corpo e la testa sono quindi rivolti verso il basso, gli occhi generalmente in basso alla sua destra.

Anche il respiro è in basso, nella zona della pancia e generalmente piuttosto lento e profondo.

I gesti sono generalmente rivolti alla pancia o allo stomaco.

Non verbale del sistema rappresentazionale uditivo

Calibrazione del sistema rappresentazionale - PNL audio digitaleInfine il sistema rappresentazionale uditivo è invece caratterizzato da una postura con spalle all’indietro e corpo in avanti.

La testa può essere inclinata leggermente a sinistra o a destra come per ascoltare meglio dei suoni.

Nel caso invece dell’audio digitale la testa è rivolta in basso e generalmente a sinistra, così come gli occhi.

La respirazione è nel diaframma e i gesti sono rivolti alle orecchie oppure accompagna il ritmo delle parole.

Nel caso dell’audio digitale invece i gesti tendono a indicare gli step del processo o spesso sono rivolti al mento o alla bocca.

Conclusione sulla calibrazione del sistema rappresentazionale

La calibrazione del sistema rappresentazionale è una componente molto importante se vuoi applicare la PNL nel migliore dei modi.

Calibra tutte le informazioni che riesci a cogliere e trai di conseguenza le tue conclusioni.

Ricorda che tutto quello che abbiamo visto sono delle generalizzazioni e che quindi ci possono essere delle eccezioni.

Ricorda inoltre che una persona se utilizza un sistema rappresentazionale non significa prima di tutto che è il sistema rappresentazionale.

Non esistono quindi persone visive, uditive o cinestetiche.

Esistono solo persone che utilizzano il sistema visivo, uditivo o cinestetico.

Inoltre nota che se una persona sta utilizzando un sistema rappresentazionale non significa che gli altri sono spenti.

Significa semplicemente che sta processando la maggior parte delle informazioni con quel sistema.

Se vuoi scoprire alcune tecniche della programmazione neuro linguistica, puoi iniziare dal mio report PNL gratis Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL.

Corso gratis PNL - Vivi la tua vita in modo straordinario con la PNL

Inoltre puoi richiedere l’accesso al gruppo Facebook PNL Coaching Club.

Nel gruppo incontrerai altri appassionati di PNL come te e potrai raccontarci della tua esperienza nel calibrare il sistema rappresentazionale delle persone.

PNL Gratis - Risorse

Ciao e fa’ la differenza che fa la differenza.

Simone

Share